informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Rifiuti, ok Campidoglio al nuovo contratto servizio Ama

Marco Battistini
Marzo 29, 2024

La Giunta Capitolina ha approvato il nuovo Contratto di Servizio tra Roma Capitale ed Ama spa per la gestione dei rifiuti urbani e i servizi di igiene urbana per il biennio 2024-2025. L`obiettivo è il raggiungimento di standard qualitativi sempre più elevati di pulizia e decoro sull’intero territorio cittadino anche in vista degli importanti appuntamenti alle porte come il Giubileo. Tra le azioni programmatiche che contraddistinguono il nuovo Contratto: il completamento entro l`anno della sostituzione dei cassonetti stradali, secondo la colorazione prevista dalla normativa europea UNI 11686/2017, e l’attuazione di un piano di manutenzione programmata per assicurare il decoro e la funzionalità dei contenitori nel tempo. Il modello di raccolta stradale attraverso maxi-campane con svuotamento “bilaterale”, sperimentato in alcune aree (via Appia, Prati, viale Libia), sarà esteso ad altri quadranti. Per la raccolta differenziata, l’obiettivo del biennio è di raggiungere la percentuale del 52% di materiali da avviare a riciclo (60% entro il 2028). Tra le azioni previste, l’incremento dei Centri di raccolta sul territorio (7 entro il 2026) e l’incremento delle giornate ecologiche per intercettare, in particolare, maggiori quantitativi di ingombranti e rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Di rilevante importanza, poi, il servizio di raccolta “porta a porta” delle utenze non domestiche per il quale è previsto un potenziamento. 

LA SCELTA

Per quanto riguarda le attività di pulizia, spazzamento, manuale e misto, lavaggio delle strade e del suolo pubblico, questi alcuni numeri: suddivisione del servizio in 356 aree elementari territoriali; pulizia in 196 aree mercatali. Il perimetro degli interventi riguarderà anche le cosiddette aree private pavimentate ma “ad uso pubblico”, come parcheggi, piazze, sottopassi e sovrappassi (sempre e comunque se in condizioni di sicurezza). Fulcro delle attività, la nuova organizzazione decentrata delle Ama di Municipio che farà da “pivot” sui servizi sul territorio. Le frequenze degli interventi, approvate dal Dipartimento committente, sentiti i Municipi, saranno visibili sul sito istituzionale www.amaroma.it Tra i servizi “extra-Tari”, che potranno essere affidati ad Ama tramite specifiche convenzioni, si segnalano i servizi integrativi che saranno attivati per la gestione dell`anno giubilare. Infine, a monitorare il servizio, sarà istituita una Commissione Tecnica di Controllo, composta da 9 membri: 4 componenti ciascuno tra Comune e Ama, con un presidente, da individuarsi anche all’esterno delle strutture di Roma Capitale e designato di comune accordo tra le parti.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI