informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Rifiuti, Gualtieri presto commissario. A2A in partita per il termovalorizzatore

Marco Battistini
Il Sindaco sarebbe già al lavoro col team per realizzare il piano per realizzare gli impianti necessari a chiudere il ciclo dei rifiuti. Fonti del Campidoglio parlano di “grande soddisfazione” per la pubblicazione del decreto e grande apprezzamento per il governo.
Maggio 20, 2022

Non appena il decreto Aiuti verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Roberto Gualtieri diventerà Commissario per la questione dei rifiuti a Roma. Questa l’indiscrezione delle ultime ore. Il Sindaco sarebbe già al lavoro col team per realizzare il piano per realizzare gli impianti necessari a chiudere il ciclo dei rifiuti. Fonti del Campidoglio parlano di “grande soddisfazione” per la pubblicazione del decreto e grande apprezzamento per il governo. Un governo, sottolineano le fonti, “attento e amico di Roma, che ha messo in campo una piena ed efficace collaborazione con un’amministrazione, e che finalmente porta la Capitale al centro delle politiche nazionali”. I motivi di compiacimento del colle capitolino non si fermano solo alla norma relativa ai rifiuti anche se molto importante: infatti, nel decreto sono fondamentali anche i 278 milioni per Roma, sul totale dei 600 stanziati per le grandi città, frutto di un’iniziativa dello stesso Gualtieri, raccolta positivamente dal Presidente Mario Draghi e dal ministro dell’Economia Daniele Franco. In Campidoglio poi si saluta con favore la soluzione trovata al problema al bilancio della città metropolitana che con 60 milioni per 3 anni, destinati all’ente oltre al bilancio, consentiranno di intervenire sulle scuole superiori e le strade provinciali.
Gualtieri potrà così programmare la costruzione del nuovo termovalorizzatore di Roma, bypassando il Piano Rifiuti della Regione Lazio, che non prevede questo tipo di impiantistica. Una partita a cui guardano con interesse i colossi del settore in Italia: Acea e A2A hanno già dato la loro disponibilità a investire sul progetto. Ma anche Hera e Iren attendono con attenzione l’evoluzione di questa partita.

LA PARTITA DEL TERMOVALORIZZATORE

Gualtieri punta a costruire un impianto in grado di smaltire 600mila tonnellate di rifiuti l’anno. Le risorse (si stimano siano necessari tra i 500 e i 900 milioni) per costruire l’impianto potrebbero venire in parte dalle risorse per il Giubileo. Ma bisognerà capire che tipo di bando pubblicherà Gualtieri, se vorrà ricorrere, per accelerare i tempi, a un general contractor o al project financing. Il progetto del termovalorizzatore fa gola ad Acea. L’11 maggio scorso è uscito allo scoperto l’amministratore delegato di Acea, Giuseppe Gola. Acea dalla sua ha che è controllata dal Comune di Roma al 51% e inoltre gestisce due termovalorizzatori: quello di San Vittore (Frosinone) e quello di Terni. Inoltre lo stesso Gualtieri punta a una collaborazione più stretta tra Acea (multiutility di acqua e energia) con Ama (l’azienda di igiene urbana al 100% del Comune).
Anche la multiutility lombarda A2A è uscita allo scoperto. In un intervento a Radio24, Renato Mazzoncini, l’amministratore delegato dell’azienda (25% del Comune di Milano, 25% del Comune di Brescia), si è detto “a disposizione del sindaco di Roma Roberto Gualtieri in qualunque forma. Il nuovo termovalorizzatore si può costruire in 30-32 mesi”. L’azienda con i suoi termovalorizzatori è presente nelle città di Milano, Brescia, Bergamo, in provincia di Pavia e gestisce l’impianto di termovalorizzazione di Acerra, in provincia di Napoli.
Il Gruppo Hera, la multiutility di Bologna operante nel Centro e Nord Est Italia (partecipata tra gli altri dai comuni di Bologna, Imola, Ravenna, Modena, Padova, Udine e Trieste), per il momento non si è esposta, in attesa di capire come vorrà muoversi l’amministrazione capitolina. 

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI