informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Riapre il PalaTiziano ma lo stadio Flaminio è ancora avvolto nel degrado

Marco Battistini
Ottobre 23, 2023

Un’area ormai da tempo sommersa dal degrado e abbandonata al suo destino di vecchio malato dall’usura del tempo. Mentre a pochi passi si celebra la riapertura del Palatiziano, i cui lavori sono comunque durati due anni invece dei sette mesi previsti, lo stadio Flaminio sembra diventato un rudere del passato. Dal 2011 lo stadio Flaminio è chiuso e inutilizzato, abbandonato al suo destino. Tutto intorno un girone dantesco fatto di camper e roulotte di senzatetto, di sbandati, di cumuli di rifiuti e calcinacci. Dentro il perimetro recintato, il passare del tempo sta sgretolando le tribune e le palestre. Dal 2021 è disponibile un progetto per il recupero elaborato dalla facoltà di Architettura dell’università La Sapienza di Roma finanziato dalla Fondazione Paul Getty. Da segnalare che anche l’archistar Renzo Piano, nel 2012, si interessò al restauro per il riuso dello stadio Flaminio come tempio della musica lirica. Entrambi i progetti sono rimasti lettera morta: in tutti questi anni, solo parole e nessun fatto. 

IL PALATIZIANO RIAPERTO

In occasione della riapertura alla città del Palatiziano, ancora promesse e parole gonfie di retorica. “Stiamo lavorando”: per l’ennesima volta resta la parola d’ordine degli uomini alla guida del Campidoglio. Un motto vuoto di oggi come lo è stato di quelli che li hanno preceduti. Al contrario nulla sembra poter rinascere attorno allo stadio che per tanti anni è stato il simbolo dell’eleganza architettonica nello sport. Progettato da Antonio Nervi, figlio di quel Pier Luigi  che ha costruito il PalaEur, la sala delle udienze in Vaticano, alcuni hangar dell’aeroporto di Fiumicino e molte altre opere, tra le quali anche il vicino Palatiziano, lo stadio Flaminio è stato per Roma il portatore di una storia memorabile. Impiegato non solo per il calcio (quello delle Olimpiadi 1960 ma anche per le partite di Coppa Italia della Lazio e per le gare della Lodigiani) ma anche per il rugby e come sede di concerti rimasti nella memoria della città: nel 1987 degli U2, dei Duran Duran, di Prince e di David Bowie, nel 1988 e nel 1992 di Michael Jackson, e nel 1990 dei Rolling Stones. Nelle palestre e nelle piscine realizzate sotto le tribune, sono cresciuti campioni di nuoto e di ginnastica. Oggi invece dei vecchi splendori c’è soltanto un lontano ricordo.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI