informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Qualità dell’aria, la Provincia pontina inizia a diventare un caso

Marco Battistini
Un’interrogazione è stata presentata ai ministri della Transizione Ecologica e della Salute, Roberto Cingolani e Roberto Speranza.
Marzo 21, 2022
qualità-aria-provincia-pontina

La qualità dell’aria in provincia di Latina comincia ad essere al centro di preoccupazioni e timori. In particolare Aprilia e Gaeta si segnalano soprattutto per l’assenza di dati. Un’interrogazione è stata presentata ai ministri della Transizione Ecologica e della Salute, Roberto Cingolani e Roberto Speranza. A depositare l’atto ispettivo è stato l’on. Raffaele Trano (gruppo L’Alternativa c’è). “Risultano ripetutamente introvabili dati sul costante monitoraggio dell’inquinamento aereo – sottolinea il parlamentare originario di Gaeta – nei giorni scorsi ho chiesto ai ministri della Transizione ecologica e della Salute cosa stia succedendo alle centraline dell’Arpa Lazio e perché non si trovino i dati relativi ai monitoraggi di mesi quasi interi”.


Cosa starebbe succedendo? La situazione più allarmante sarebbe quella di Gaeta. “Già l’8 marzo scorso -afferma il deputato- i dati della centralina dell’Arpa Lazio presente in città risultavano indisponibili per il 23esimo giorno consecutivo, relativamente ai valori del PM 10, polveri sottili, e per il ventiduesimo giorno consecutivo per quanto riguarda O3 (ozono) e NO2 (biossido di azoto). Il 10 febbraio scorso si era registrato un fatto preoccupante e che doveva suonare come campanello d’allarme. I rilievi relativi alla presenza delle cosiddette polveri sottili, PM 10, erano addirittura pari a oltre tre volte la soglia indicata dall’OMS come limite per far scattare un allarme per la salute umana”. Un’altra situazione da monitorare è quella di Aprilia.

“Al 6 febbraio 2022, per il sesto giorno consecutivo, i dati dei PM 10 della centralina dell’Arpa Lazio che doveva certificare la qualità dell’aria sono risultati indisponibili anche ad Aprilia -sottolinea l’on.Trano- mentre gli altri indici erano pure molto al di sopra dei valori consigliati dall’Oms e, comunque molto vicini al limite fissato dalla legge italiana”.
La denuncia dell’on.Trano segue peraltro a poca distanza quella contenuta nel dossier ‘Mal’Aria di città 2022’, i cui dati sono stati divulgati da Legambiente Lazio. Un rapporto che fa emergere come tutti i capoluoghi di provincia abbiano medie annue sopra le soglie suggerite dall’Oms, che sono: per il Pm 10 di 15 microgrammi per metro cubo di aria; per il Pm 2,5 microgrammi per metro cubo e per il biossido di azoto 10 microgrammi per metro cubo.
Dopo Frosinone e Roma anche Latina, sarebbe sotto osservazione. Nel 2021, infatti, sono stati registrati ben 22 microgrammi di Pm 10 per metro cubo d’aria, 12 microgrammi di Pm 2,5 per metro cubo e 22 microgrammi di biossido d’azoto per metro cubo d’aria. Ciò significa che i tre valori dovrebbero rispettivamente essere ridotti del 32%, 58% e 54% affinché vengano rispettate le già linee guida dell’Oms.

Insomma Latina ed il suo territorio non sono più un’oasi felice per la qualità dell’aria. E seppur non vi siano dati estremamente allarmanti, su alcune realtà specifiche si rende necessario un monitoraggio più costante e dettagliato. Un problema per molto tempo sottovalutato e che adesso rischia di diventare preoccupante per l’ecosistema dell’area pontina. 

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

Giugno 27, 2025

Sarà sottoscritto nei prossimi giorni un protocollo d’intesa, tra il Comune di Latina e l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio,

Giugno 26, 2025

L’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone e il direttore generale del Comune di Latina Agostino Marcheselli hanno ricevuto, nel pomeriggio

ULTIMI ARTICOLI