informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Progetto Caput Mundi, pronti 335 interventi per Roma 

Marco Battistini
Garavaglia: “Un piano di azioni concrete che vuole valorizzare, preservare, e promuovere per i cittadini e i turisti in arrivo da tutto il mondo sia le aree più conosciute che i siti ancora da scoprire ma altrettanto belli del territorio, in vista di appuntamenti importanti, a partire dal Giubileo del 2025”
Giugno 29, 2022

Ben 335 interventi su 283 siti archeologici /culturali di Roma e del Lazio, per il progetto Caput Mundi. Un progetto per il quale sono stanziati complessivamente 500 milioni (pari al 22% dei fondi totali Pnrr turismo). Il restauro conservativo, consolidamento e valorizzazione fra gli altri, delle Mura aureliane e Serviane, dell’insula ara Coeli e dell’acquedotto Claudio; la riqualificazione degli spazi pubblici dell’ex Mattatoio di Testaccio; il restauro dell’affresco ‘Città Dipinta’ alle Terme di Traiano per le quali sono previsti anche il restauro conservativo, consolidamento e valorizzazione; la tutela e restauro delle aree archeologiche di Gabii e Crustumerium; la valorizzazione con tecnologia digitale dei grandi siti archeologici. Un piano di azioni concrete che vuole “valorizzare, preservare, e promuovere per i cittadini e i turisti in arrivo da tutto il mondo sia le aree più conosciute che i siti ancora da scoprire ma altrettanto belli del territorio, in vista di appuntamenti importanti, a partire dal Giubileo del 2025” ha spiegato il ministro del Turismo Massimo Garavaglia illustrando il progetto in Campidoglio a Roma assieme al commissario straordinario per il Giubileo e sindaco di Roma Roberto Gualtieri. E’ un operazione “davvero di grandissime proporzioni, parliamo di 500 milioni per Roma e il territorio; più di 335 interventi dedicati a migliorare il nostro patrimonio artistico, culturale, naturalistico – ha aggiunto il primo cittadino – a renderlo fruibile da tutti, dai turisti, dai pellegrini ma anche dai cittadini, nel centro come nelle periferie, con interventi fondamentali, dalle mura aureliane, al Testaccio ai Fori a tanti luoghi meravigliosi nei quartieri di Roma che sono spesso abbandonati e non fruibili. 

I DETTAGLI DEL PROGETTO

Il progetto è da realizzarsi a cura di vari soggetti attuatori (Ministero del Turismo, Ministero della Cultura, con il coinvolgimento delle varie Soprintendenze, Parco Archeologico del Colosseo, Parco Archeologico dell’Appia Antica, Diocesi di Roma, Regione Lazio e Roma Capitale), secondo sei linee di intervento: il “Patrimonio Culturale di Roma per EU-Next Generation”, con la rigenerazione e il restauro del patrimonio culturale e urbano e dei complessi di alto valore storico architettonico della città di Roma (52 interventi); Percorsi Giubilari 2025 – dalla Roma Pagana alla Roma Cristiana finalizzati alla valorizzazione, messa in sicurezza, consolidamento antisismico, restauro di luoghi e di edifici di interesse storico e percorsi archeologici (149 interventi); #LaCittàCondivisa, patrimonio storico, archeologico e culturale per riqualificare sistematicamente il contesto urbano ed extraurbano (61 interventi) #Mitingodiverde, che riguarda parchi, giardini storici, ville e fontane (55 interventi); #Amanotesa, finalizzata ad incrementare l’offerta culturale nelle periferie per favorire l’integrazione sociale (4 interventi); #Roma 4.0, che prevede la digitalizzazione dei servizi culturali e lo sviluppo di siti e app per turisti (14 interventi). Fra i soggetti attuatori, Roma Capitale prevede 128 interventi per 232 milioni di euro; il Ministero della Cultura-‘Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma 149 interventi, per 192,1 milioni; il Ministero della Cultura – Parco Archeologico del Colosseo- 10 interventi, 20 milioni. Tra i vari lavori, anche il completamento degli scavi archeologici, la conservazione e valorizzazione del Circo Massimo; il restauro delle statue di Ponte S, Angelo; il restauro delle superfici decorate interne della Sinagoga di Roma; il completamento del restauro delle superfici decorate e il nuovo ingresso per la Basilica sotterranea di Porta Maggiore; Fondo per la Digitalizzazione Turist Virtual Assistent: sistema di inter-operabilità di banche dati per servizi di mobilità, accoglienza e servizi al turismo. 

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI