informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Pontina: la strategia romana? Metterla in sicurezza e renderla più scorrevole

Marco Battistini
Una sorta di superstrada che costerebbe meno dell’autostrada e consentirebbe anche di usare diversamente i fondi stanziati dal Cipe.
Marzo 15, 2022
pontina-sicurezza-roma

Mettere in sicurezza la Pontina e dirottare i fondi pubblici dell’autostrada verso altre opere. Dalla Capitale si fa largo la corrente di chi vuole archiviare la stagione del progetto Roma-Latina, ritenendolo troppo dispendioso sul piano economico ed eccessivamente macchinoso sotto il profilo delle procedure. L’idea che prevale è quella di un adeguamento ed una messa in sicurezza della Pontina, per renderla più scorrevole, più veloce ma anche più sicura, con illuminazione e corsie d’emergenza. Una sorta di superstrada che costerebbe meno dell’autostrada e consentirebbe anche di usare diversamente i fondi stanziati dal Cipe.

Una corrente di pensiero che da anni prevale soprattutto nell’ambito del centrosinistra romano e sostenuto da larga parte del M5S. Roberto Morassut, deputato del Pd ed ex sottosegretario all’Ambiente non è che il capofila di questo partito ‘trasversale’, maggioritario nei palazzi della politica capitolina. “In tema di mobilità, io andrei a rivedere il progetto della Pontina -ha recentemente affermato Morassut- il progetto della Roma-Latina ha avuto varie vicissitudini e ricorsi e stando alla previsione fatta 10 anni fa, dovrebbe costare 3 miliardi. Inizialmente era previsto che l’intervento venisse realizzato con fondi pubblici, ed al riguardo il CIPE aveva stanziato circa 450 milioni. L’autostrada, però, doveva essere soprattutto affidata alle risorse dei privati. Ora però la situazione è un po’ cambiata, e si va verso un intervento che dovrebbe essere tutto a carico del pubblico. Ma visto che il quadro è mutato, c’è forse anche più libertà di rivedere tutto, riflettendo sulla possibilità di non fare più una vera e propria autostrada”.

Buona parte dei fondi destinati alla Roma-Latina potrebbero essere usati per prolungare la metro B da Rebibbia a Casal Monastero.
Praticamente si tornerebbe indietro di circa 20 anni quando furono varate dal governo dell’epoca disposizioni per i progetti di adeguamento della strada statale Pontina SS148 nel tratto Roma-Latina. Già a suo tempo si ritenne assolutamente indispensabile il potenziamento del corridoio tirrenico attraverso l’adeguamento della strada statale 148 Pontina, nel tratto Roma-Latina. Un intervento giustificato dalla necessità di procedere alla valorizzazione del sistema locale e dal miglioramento della competitività delle imprese della provincia pontina.
A distanza di 20 anni il quadro è rimasto inalterato ed i problemi della viabilità per la statale Pontina sono invariati.

Il risultato? L’economia di interi territori è condannata ad una morte lenta quanto inesorabile a causa della mancanza di collegamenti rapidi e sicuri con la Capitale e con il resto del Lazio e dell’Italia. I cittadini sono costretti ogni giorno a confrontarsi con una strada come la Pontina segnata solo da disagi e incidenti quotidiani, alcuni anche mortali, che ne mettono a rischio costantemente l’incolumita’. Logico porsi la domanda, fino a che punto imprese e pendolari pontini potranno sopportare l’immobilismo di un’intera classe politica che li sta condannando ad un isolamento perenne?

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

Giugno 27, 2025

Sarà sottoscritto nei prossimi giorni un protocollo d’intesa, tra il Comune di Latina e l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio,

Giugno 26, 2025

L’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone e il direttore generale del Comune di Latina Agostino Marcheselli hanno ricevuto, nel pomeriggio

ULTIMI ARTICOLI