informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Polo scientifico a Roma ovest, il piano della Regione

Marco Battistini
Aprile 4, 2023
Il palazzo della Regione Lazio, Roma

Un polo scientifico nella zona ovest della Capitale. L’idea sarebbe quella di trasformare le tenute agricole di Castel di Guido e del Cavaliere, a ovest di Roma, in spazi destinati alla produzione di generi alimentari con il marchio di Roma Capitale potrebbe arenarsi presto. Secondo le indiscrezioni che circolano in queste ore la Regione Lazio starebbe immaginando la realizzazione di un Polo scientifico al servizio della Capitale.

Il Campidoglio, invece, per i duemila ettari ha ipotizzato, in accordo con la giunta precedente di centrosinistra, lo sviluppo di un progetto d’impresa: l’idea è quella di produrre burro, latte, pasta, pane, olio e altre varietà agroalimentari con il marchio di Roma Capitale. E l’intesa, approvata dalla giunta capitolina e da quella regionale a novembre scorso, trasferisce a Roma la piena titolarità dell’area – di proprietà in parte della Regione Lazio e in parte della Asl locale – consentendo a Palazzo Senatorio la sottoscrizione di un contratto di affitto per un minimo di 16 anni. Tuttavia l’ultimo atto formale di questa operazione ancora deve essere siglato, e fin dalla campagna elettorale il presidente Francesco Rocca non ha fatto mistero di voler fermare l’iter. Il fascicolo sarà sul tavolo dell’assessore al Bilancio e all’Agricoltura, Giancarlo Righini, e sarà oggetto di un tavolo interistituzionale Comune-Regione nelle prossime settimane.

COMMISSIONE SUL FUTURO DEI TERRENI

Il futuro delle tenute è stato al centro di una commissione capitolina Ambiente, presieduta da Gianmarco Palmieri del Pd. Nel corso della riunione, il direttore del dipartimento Tutela ambientale del Campidoglio, Giuseppe Sorrentino, ha evidenziato la necessità di assumere nuovo personale per poter avviare le attività agricole. “Si sta facendo di tutto per ottemperare alle volontà del sindaco, veder rinascere queste tenute e rilanciare l’agricoltura di Roma Capitale – ha detto Sorrentino -. Il primo passo è stato quello di sistemare la situazione patrimoniale: prima Roma Capitale gestiva queste due aziende in modo informale, l’anno scorso è avvenuta la formalizzazione”, ha aggiunto riferendosi all’intesa siglata a novembre e da cui sono scaturite le delibere di giunta.

“Tuttavia rimane il nodo del personale – ha sottolineato Sorrentino -. Abbiamo diverse criticità, non abbiamo ancora strutture amministrative in grado di agire, mancano funzionari assegnati alle singole aziende. Le mungiture ad esempio sono notturne, vengono svolte intorno alle tre di notte e soprattutto di sabato e domenica: e ci sono problemi di compatibilità sui contratti attuali, che non prevedono operazioni notturne. Sono temi che si stanno affrontando in sede sindacale”.

Secondo Fratelli d’Italia, però, il rischio è quello di un’infornata di personale senza aver prima vagliato le reali esigenze e, soprattutto, il progetto futuro. “Non vorremmo che la gestione esclusiva, da parte del Campidoglio, di queste tenute diventasse un’infornata di persone che non sa bene che cosa fanno”, spiega il consigliere capitolino di Fd’I, Stefano Erbaggi. “Innanzitutto bisogna capire qual è il futuro delle tenute e quali saranno le proposte della Regione Lazio – aggiunge -, poi serve un piano di gestione che a oggi non c’è, o almeno non ci è stato presentato, e soltanto successivamente si potrà capire quanto e che tipo di personale serve. Le tenute agricole non possono diventare un nuovo scatolone in cui infilare personale senza saper bene che cosa fargli fare”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI