informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

PNRR e Giubileo, pioggia di fondi pubblici per Roma

Marco Battistini
8,2 miliardi di euro di investimenti canalizzati soprattutto per lo sviluppo di progetti infrastrutturali, legati alla mobilità sostenibile per una città smart
Marzo 30, 2022

L’accesso ai fondi del PNRR consentirà a Roma Capitale di poter contare su 8,2 miliardi di euro di investimenti canalizzati soprattutto per lo sviluppo di progetti infrastrutturali, legati alla mobilità sostenibile, ma anche impegnati per la rigenerazione urbana e la trasformazione della metropoli in una città smart.
Il piano di interventi è stato reso noto dal ministro delle Infrastrutture italiano, Enrico Giovannini, che ha indicato la cifra di 7,6 miliardi da destinare esclusivamente a mobilità, risorse idriche, casa, rigenerazione urbana.
Mentre circa 600 milioni di euro serviranno per finanziare il progetto “Caput Mundi”, lanciato dal ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, e dedicato proprio al sostegno del turismo nella capitale italiana dopo gli anni difficili del Covid.

Altrettanto importanti sono per Roma i fondi per il Giubileo del 2025. Si punta a riqualificare 150 chilometri di strade. Lo ha detto l’assessore ai Lavori pubblici di Roma, Ornella Segnalini, in occasione del suo intervento al primo tavolo di ascolto “Verso il Giubileo del 2025”, alla sala Capitolare del Senato a Roma.
“Roma non può accogliere i pellegrini con le strade così come sono adesso. Ci saranno due tipi di interventi. Il primo per la viabilità a carico del Comune di Roma e un secondo per cui stiamo valutando la possibilità che ci sia un aiuto di Anas. Penso a un totale di circa 150 km di strade che dovranno essere in ottimo stato”, ha detto. Al tavolo è intervenuto anche il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, precisando che a Roma per il Giubileo del 2025 vi saranno nuove infrastrutture, ma anche alcuni cantieri ancora aperti, poiché collegati ai fondi del Pnrr i cui progetti vanno completati per il 2026.

Enrico Giovannini

“Il Giubileo – ha detto il ministro – è un grande evento che può determinare uno stress forte per una città. Il tempo che si passa nel traffico cittadino è il momento peggiore della giornata. Sento la responsabilità di contribuire insieme al governo perché questo evento sia di condivisione e non di stress. È importante che passino treni e bus con le frequenze necessarie. Per questo bisognerà investire non tanto sulle infrastrutture quanto sui servizi”. Dunque l’obiettivo di fondo è favorire il rilancio della Capitale entro due/tre anni. 
“Entro il 2025 cittadini e turisti a Roma troveranno alcune nuove infrastrutture ma anche altre in costruzione –ha aggiunto il ministro Giovannini– Sarà l’anno successivo, il 2026, quello per chiusura dei progetti legati e finanziati dal Pnrr. Quindi i cittadini e turisti delle città interessate dal Giubileo troveranno ancora cantieri aperti”. Per quanto riguarda la dotazione finanziaria “su Roma ci sono 4,6 miliardi di euro nel 2022-2026 a cui aggiungere i fondi attribuiti alla Regione Lazio con ricadute su Roma, per un totale di 8,2 miliardi”, ha chiarito Giovannini.

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI