informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Per Fognini e Musetti solenni bocciature

Roberto Mercaldo
Sfortunata Bronzetti, brava ma battuta in volata da una spietata Potapova
Luglio 12, 2022
Fabio Fognini

Le luci di Wimbledon si sono spente ed ora lungo il percorso che porta all’Open degli Stati Uniti si susseguiranno tornei di media importanza, preparatori all’ultimo slam stagionale. Due successi di Nadal e uno di Djokovic nei tre Major andati in archivio certamente non incoraggiano i “fautori della rivoluzione”, coloro che sostengono l’avvento dei nuovi profeti in racchetta e pantaloncini. Può darsi che il nuovo avanzi, ma per ora lo fa in punta di piedi, almeno in riferimento alle prove più importanti. Se allarghiamo il discorso alla scorsa stagione, scopriamo che i due “big” hanno portato a casa 6 degli ultimi 7 Major, con la sola eccezione dell’Open USA 2021, andato a Medvedev, nuovo numero uno del seeding. La bugiarda classifica ATP, non tenendo conto del torneo di Wimbledon, relega Nole al settimo posto, ma presto le anomalie verranno ridimensionate con il passare dei giorni e dei tornei. Il circuito maschile in questi giorni fa tappa a Newport e a Bastad, per un torneo che in passato ha dato grandi soddisfazioni ai tennisti azzurri. Quest’anno però la tradizione sembra difficile da rinverdire, giacché hanno già salutato la rassegna svedese Fabio Fognini e Lorenzo Musetti. Entrambi hanno deluso, sul piano del risultato e su quello del gioco. Il ligure ha perso da Huesler, al termine di un confronto interpretato in modo incostante, con mille occasioni sciupate, fino alla fuga dell’austriaco nel terzo e decisivo set. In verità anche nell’ultimo parziale Fabio aveva ridotto il divario, ma al decimo gioco è giunta la definitiva resa. Non ha brillato neanche Lorenzo Musetti, che sulla sua terra rossa avrebbe potuto e dovuto far meglio al cospetto del serbo Djere. Invece per la quinta volta in sei confronti a sorridere a fine match è stato il serafico Laslo, capace di mantenere la calma e di giocare con grande concentrazione i punti decisivi del match. Quando infatti sembrava che il secondo set dovesse concludersi al tiebreak, il dodicesimo gioco è risultato fatale a Lorenzo, troppo passivo nella condotta di gioco e vittima di un paio di accelerazioni che il serbo ha ben seguito a rete. Ora l’onore del club Italia è tutto affidato a Lorenzo Sonego, che avrà in Karatsev un cliente molto difficile. In campo femminile, non ha demeritato ma è stata comunque eliminata dal 250 di Losanna Lucia Bronzetti, imbattutasi in una spietata Potapova. La tennista russa ha vinto il primo set, ha patito il ritorno della nostra portacolori nel successivo, ma poi nel terzo è stata bravissima a vincere una vera e propria battaglia, con scambi lunghi ed estenuanti che hanno messo a dura prova la resistenza fisica delle due ragazze. In Ungheria esordiscono oggi Trevisan e Cocciaretto, che a Wimbledon sono state avversarie in un derby dominato dall’anconitana. Per Martina, contro Szabanin, l’occasione di sconfessare quella bocciatura solenne. Cocciaretto se la vedrà invece con Reka Luca Jani e anche per lei l’ostacolo appare non troppo elevato.

Luglio 11, 2025

Non si può dire che non fossero annunciati, però i tre colpi che il Frosinone aveva notoriamente in canna sono

Luglio 9, 2025

Ha già svolto le visite mediche presso Villa Stuart e sta per essere annunciato il nuovo portiere del Frosinone Calcio.

Luglio 8, 2025

“Sport, Ragione e Sentimento” è il titolo della settima edizione del Festival Nazionale dello Sport Raccontato, in programma in piazza

Luglio 7, 2025

Tolti i veli in via definitiva: il Frosinone 2025-26 è ormai noto in tutta la sua struttura tecnica e dirigenziale,

Luglio 4, 2025

Piazza Santa Salome, a Veroli, sarà come ogni anno la cornice del “Festival dello sport raccontato”, un appuntamento che da

ULTIMI ARTICOLI