informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Per Bankitalia l’economia romana migliora. FdI: Non certo grazie a Gualtieri

Marco Battistini
Marzo 8, 2024

La direttrice della sede di Roma di Bankitalia Antonella Magliocco intervenendo alla seduta dell’Assemblea Capitolina sullo stato dell’economia della città ha parlato di miglioramenti del quadro generale.
“Segnalo tre aree di interesse – ha detto la Magliocco – gli investimenti pubblici: nel 2023 la spesa in investimenti fissi lordi di Roma Capitale è aumentata del 140 per cento rispetto all’anno prima, un valore nettamente superiore rispetto agli altri Comuni italiani la cui spesa è cresciuta in media del 38%.
Seconda area: “il settore turistico ha continuato a crescere: nel 2023 le presenze sono cresciute negli hotel del 46% e superano nel 2,6% i valori prepandemici, e il 2019 fu un anno felice per il turismo. Infine la qualità della vita: l’analisi periodica dell’Ue del 2023 mostra miglioramenti rispetto al 2020 pur rimanendo al di sotto delle principali capitali europee. Auspichiamo che Roma possa tradurre il suo ampio potenziale in sviluppo, coesione, inclusione sociale e qualità della vita dell’intera comunità”.
“Ci auguriamo – ha detto ancora Magliocco facendo riferimento al report di Bankitalia 2001-2021 – di aggiornare prossimamente il nostro rapporto, ma riteniamo che nella ricerca condotta si possono già trovare delle informazioni utili: miglioramento delle infrastrutture e della qualità dei servizi pubblici, l’ammodernamento dell’amministrazione, lo sfruttamento ottimale delle risorse Pnrr, il rafforzamento del sistema delle imprese e il miglioramento della governance del turismo per mitigare gli effetti della congestione: il Giubileo può essere una occasione per affrontare il cambiamento”.

FDI CRITICA

Toni meno entusiasti per i dati di Bankitalia arrivano da FdI. “Per Roma è una stagione straordinaria in quanto a investimenti pubblici perché grazie al Giubileo e ai fondi del Pnrr ci sono risorse per diversi miliardi di euro. Ma visto che non possiamo immaginare un Giubileo ogni 5 anni, che abbiamo mancato la candidatura alle Olimpiadi sotto il governo Raggi e perso ridicolmente l’opportunità di Expo 2030 con Gualtieri, dobbiamo fare i conti con la dura realtà”. Così la consigliera capitolina FdI Francesca Barbato commentando la seduta dell’Assemblea Capitolina sullo stato dell’economia della città. “Roma è una città che soffre, dove le disuguaglianze sociali sono impietose – aggiunge – Nella zona centrale il reddito medio da lavoro puoi oscillare tra i 50 e gli 80 mila euro. Ma basta spostarsi verso le periferie per precipitare sotto i 20 mila euro. Basta farsi un giro fuori le mura per vedere come il commercio illegale regni diffuso: decine e decine di negozi che vendono di tutto, anche ciò che non dovrebbero. E come le strade, fuori le mura, si popolino di migliaia di immigrati senza lavoro che si dedicano a spaccio e piccoli furti e che vivono ammassati in piccoli appartamenti senza le dovute condizioni igieniche pagando fior di affitti in nero”. “Basterebbe – dice ancora – guardare ai redditi dei lavoratori delle tante aziende che lavorano proprio per Roma Capitale e ai tanti precari che lavorano nelle scuole, nei servizi sociali, nei servizi di trasporto scolastico per capire che Roma soffre. Roma non attira capitali ed investitori perché il caos regna sovrano. Illegalità diffusa, sporcizia, trasporti che non funzionano. Se l’economia romana galleggia – conclude Barbato – è solo per la sua eterna bellezza che traina un turismo senza eguali. Ma certo il futuro richiede altro tipo di impegno. Richiede una vera rivoluzione verso la modernità di cui ancora non si vede l’ombra”. 

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI