informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Patrimonio pubblico, a Roma l’ok alle nuove regole

Marco Battistini
I consiglieri capitolini: “”Un regolamento nel quale è stato sancito l’abbattimento del canone di locazione dell’80 per cento fino all’opportunità, in alcuni casi, di arrivare al canone 0”
Dicembre 17, 2022
Piazza del Campidoglio, Roma

La sinistra esulta per l’approvazione in assemblea capitolina della nuova delibera di giunta che introduce nuove regole sul patrimonio capitolino. Un provvedimento amministrativo che porta la firma dell’assessore al patrimonio Tobia Zevi. I consiglieri capitolini Alessandro Luparelli e Michela Cicculli del Gruppo Sinistra Civica Ecologista esaltano il voto in aula Giulio Cesare. “Nell’intervento di martedì 29/11 in Assemblea Capitolina abbiamo sostenuto alcuni importanti emendamenti al regolamento della delibera, a lungo discussi insieme alla maggioranza, come la stima degli immobili sulla base del minimo OMI e la norma transitoria per la regolarizzazione di tutte quelle realtà attualmente soffocate da arretrati esorbitanti -affermano i consiglieri- È stato solo l’ultimo passo di un intenso percorso di commissioni e consultazioni in cui siamo stati fortemente impegnati nell’ascolto delle realtà sociali e della cittadinanza attiva”. 

OBIETTIVO CANONE ‘0’

Si tratta sicuramente di un passaggio importante per il Comune di Roma. “Questa delibera -continuano i consiglieri- è il frutto di un lavoro lungo mesi che ha portato a un regolamento che supera la logica del bando, ampliando le modalità di assegnazione ai patti di collaborazione, all’istanza di parte, all’affidamento diretto e alla coprogettazione.

“Un regolamento nel quale è stato sancito l’abbattimento del canone di locazione dell’80 per cento fino all’opportunità, in alcuni casi, di arrivare al canone 0”. “Questo è il grande risultato di un percorso partecipato in cui abbiamo coinvolto centinaia di associazioni e realtà sociali e culturali romane. Un grande lavoro di collaborazione tra istituzioni e cittadinanza attiva che trova in questa delibera la risposta alla situazione mortificante in cui la delibera 140 ha confinato per anni tutte quelle realtà che offrono un fondamentale servizio alla città di Roma. La solidarietà e la partecipazione attiva non possono essere messe a bando”.

Anche la consigliera Cristina Michetelli del Pd ha salutato la decisione del Campidoglio: “Risultato importantissimo. Abbiamo approvato la delibera 84 che cambierà la sistemazione del patrimonio indisponibile della città. Risultato grandissimo dopo anni e anni di confusione e irregolarità”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI