informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Passeggiate poetiche 2022. In cammino verso una nuova rinascita culturale

Redazione
Domani (sabato 21 maggio) con la guida Aigae Roberta Taschera ci si immerge nelle foreste dei Monti Ernici alla scoperta della sorgente di Capo Fiume
Maggio 20, 2022

L’Aps Exotique, con sede a San Felice Circeo, torna in Ciociaria a distanza di sei mesi con la formula ormai consolidata delle Passeggiate Poetiche. Il 21 e 22 maggio nella sua casa di Veroli al Monastero di Sant’Erasmo per andare a scoprire una nuova meta: il Borgo Antico di Monte San Giovanni Campano e gli uliveti che lo circondano. Due giorni dedicati alla natura, alla musica, alla campagna e alla storia di quest’angolo di Ciociaria che come sempre ha tanto da raccontare. 

Domani (sabato 21 maggio, ndr) con la guida Aigae Roberta Taschera ci si immerge nelle foreste dei Monti Ernici alla scoperta della sorgente di Capo Fiume.
All’ombra del bosco, attraversando il fiume più e più volte, tra cascatelle e laghetti, nel canyon, fino alla sorgente da dove assistere alla sorprendente performance “Voce Nuda” di Pamela Chantal Alessandrini.
Per tornare purificati nel cuore di Veroli, dove, tra i vicoli del centro storico, sorge incastonato tra le mura millenarie della città il Monastero di Sant’Erasmo, l’accogliente dimora de i camminanti e il suo giardino pensile con un panorama mozzafiato, dove ad attenderli ci sarà l’aperitivo a base di vini naturali di Sete e una dose massiccia di vinile pescato dalla valigia dei dischi di Exotique.

Per chi vorrà trattenersi ed alloggiare nelle stanze del Monastero tra le mura che custodiscono 1500 anni di storia in equilibrio tra passato e futuro, è prevista la cena a base dei prodotti tipici ciociari presso il ristorante Domus Hernica.
La domenica 22 maggio sarà la volta di Monte San Giovanni Campano e gli uliveti sulle colline dei Monti Ernici dove si produce la Ciera dei Colli, l’olio biologico che nasce dai secolari ulivi della Ciociaria. All’ombra di questi olivi secolari, stesi sull’erba dopo una passeggiata poetica guidata da Donato Dozzy, un autentico pic-nic a base di prodotti tipici ciociari come nella migliore tradizione.

Dalla terrazza panoramica di Monte San Giovanni Campano Stefano Malatesta alla chitarra e Francesco Luzzio al basso ci coinvolgeranno nelle loro “Riflessioni Sonore”, momento di incontro tra due musicisti che suonano insieme da oltre 20 anni e che hanno la capacità ormai di leggersi nel pensiero a vicenda, improvvisando in tempo reale atmosfere che non si ripeteranno in altri luoghi e altri tempi, nel rispetto del principio di unicità tanto caro alle Passeggiate Poetiche.
Due giorni intensi e ricchi di stimoli, tutti da godere passo dopo passo, con anche la possibilità di intrattenersi per la notte presso le strutture ricettive convenzionate.

Luglio 10, 2025

Gli allievi del CFP di Isola del Liri dell’Azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro sul set della canzone di William

Luglio 10, 2025

Un progetto che sta avendo un enorme successo e che si sta trasformando in un’occasione di arricchimento reale per gli

Luglio 10, 2025

Conclusione in grande stile per il progetto “La Scuola per il futuro” del Cfp di Cassino dell’azienda speciale Frosinone Formazione

Luglio 10, 2025

Un’interessante lezione-evento sul tema della colorimetria si è svolta giovedì 22 Maggio 2025 presso il Centro di Formazione Professionale (CFP)

Ottobre 5, 2023

Acqua Fiuggi protagonista in alcune scene del film “Indiana Jones e il Quadrante del destino” con protagonista Harrison Ford. Il

ULTIMI ARTICOLI