informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Nuovo sito per il Difensore civico regionale, Fardelli punta ad avvicinare l’organismo di tutela a tutti i cittadini

Cesidio Vano
La nomina del cassinate Marino Fardelli a difensore civico della Regione Lazio ha fatto fare un balzo in avanti all’istituto della tutela civica.
Dicembre 12, 2022
Marino Fardelli, difensore civico Regione Lazio

Una ventata di novità e tante attività avviate in poco tempo. La nomina del cassinate Marino Fardelli a difensore civico della Regione Lazio ha fatto fare un balzo in avanti all’istituto della tutela civica che, fino a qualche tempo fa, restava confinato nelle grigie mura degli uffici di via della Pisana.

Tra le novità avviate da Fardelli anche la realizzazione di un sito internet che consenta un più facile contatto con i cittadini e, nel contempo, renda noto il lavoro fatto dal difensore civico e promuova l’attività di tale ufficio.

Il nuovo sito, “Un ulteriore strumento per i cittadini che intendono essere informati delle attività di questo organo a tutela dei diritti” come spiegano dal Consiglio regionale, è online dallo scorso 5 dicembre e raggiungibile all’indirizzo web https://difensorecivico.regione.lazio.it/.

L’istituto del difensore civico, un organismo autonomo e di garanzia della Regione Lazio, è stato istituito fin dal febbraio del 1980 dal Consiglio regionale, con il compito di svolgere una funzione di intermediazione tra pubblica amministrazione e cittadini, a garanzia e a tutela dei diritti di questi ultimi, in caso di ritardi, omissioni, discriminazioni o abusi. Ma, nonostante l’ufficio abbia ormai compiuto i 42 anni, come ha dichiarato lo stesso Fardelli “purtroppo, si tratta di un organo le cui funzioni non sono ancora del tutto conosciute alla cittadinanza”.

Da qui tutte le iniziative messe in campo per rilanciare l’organismo, con la creazione di un sito internet dedicato tramite cui si intende appunto provare a colmare questa lacuna ed “accorciare ancora di più la distanza esistente tra cittadino e istituzioni” – dice ancora Fardelli -; tanto più che si tratta di una funzione completamente gratuita. Insomma, si tratta di far sapere che “la difesa civica nel Lazio c’è”, conclude il Difensore Civico Fardelli.

“Il sito del Difensore Civico della Regione Lazio costituisce una importante innovazione nel dialogo tra pubblica amministrazione e cittadini. Da oggi tutti coloro che desiderano anche solo sapere di più sull’istituzione avranno una piattaforma dedicata” ha commentato il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Marco Vincenzi.   

Maggio 13, 2025

Se a Frosinone vai a cena (o a pranzo) da Plinio, nel cuore del centro storico, lo fai sicuramente perché

Maggio 12, 2025

Il primo punto ha riguardato l’approvazione del Rendiconto di gestione 2024 e della relativa relazione illustrativa. Il documento, redatto secondo

Maggio 7, 2025

Le interpretazioni che vanno per la maggiore sono due. La prima: Francesco De Angelis sta seriamente pensando di candidarsi a

Maggio 6, 2025

Sabaudia conquista la Consulta dei Giovani. Due consiglieri comunali di Sabaudia, Matteo Di Girolamo (Forza Italia) e Simone Brina (PD),

Maggio 6, 2025

Si è conclusa ieri, presso il Complesso Selva dei Pini di Pomezia, l’elezione della nuova Consulta dei Giovani Amministratori di ANCI

ULTIMI ARTICOLI

DI Licandro Licantropo