informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Nuovo capo vigili: “Ora a Roma strade più sicure e legalità”

Marco Battistini
Gennaio 22, 2024

Ha ricevuto i galloni di comandante della Polizia Locale è già in piena attività per rispondere al mandato che gli è stato assegnato dal sindaco Roberto Gualtieri: “Le priorità sono la sicurezza stradale, la sosta selvaggia, il traffico, il commercio sulle aree pubbliche, la tutela dell’ambiente”. Sullo sfondo la sfida più grande, quella del Giubileo coi suoi cantieri e i milioni di pellegrini attesi nel 2025 nella Capitale.
Mario De Sclavis, il nuovo capo dei vigili urbani, invita i giornalisti nella sede del Corpo ai piedi del Campidoglio e il messaggio che sembra voler mandare, in sintesi, è che adesso davvero si fa sul serio. A partire dalla strage di pedoni e automobilisti: “La città è enorme, non possiamo essere ovunque, un mondo perfetto non esiste… ma nemmeno due morti al giorno: non si può andare avanti così”. Insieme ai suoi vice Stefano Napoli e Donatella Scafati sta mettendo in campo il piano per la sicurezza stradale: “Le macchine – dice – sono armi cariche, vanno a 200 all’ora: incrementeremo i controlli, saremo più presenti e più visibili a chi pensa di poter vivere in questa città come crede, senza rispetto della vita e della sicurezza altrui”. E quindi giro di vite contro chi guida al cellulare, e già “migliaia le sanzioni per chi non dà la precedenza ai pedoni sulle strisce”. 

AUTOVELOX E CAMPI NOMADI

Gli autovelox? “Su alcune strade, come la Colombo, i velox mobili non si possono posizionare in sicurezza. Poi, ne posso mettere uno ogni cento metri ma se chi ha disprezzo per la vita, tra l’uno e l’altro, guida ubriaco e affonda sull’acceleratore…”. Ai posti di blocco, per esempio nelle zone della movida – è un altro progetto a cui De Sclavis sta lavorando assieme alle Asl – l’idea è quella di mettere dei medici per l’accertamento efficace delle sostanze stupefacenti. Ci sono zone di Roma che il comandante definisce “calde e critiche”: “Esquilino, San Basilio, Centocelle, Primavalle, il centro storico per il traffico: le presidieremo di più”. Cambieranno le ‘regole di ingaggio’ per i campi nomadi: “Non solo vigilanza passiva all’esterno, ma anche se necessario all’interno per evitare episodi come quello avvenuto giorni fa a una ambulanza che non è stata scortata perché una vecchia direttiva lo proibiva”. Capitolo ambiente: nuovo slancio al Nad (Nucleo ambiente e decoro), potature notturne sulle direttrici: “È un obbligo procedere, altrimenti possono avvenire disgrazie come a Monteverde” dove a fine novembre un albero cadde uccidendo una donna. Infine naturalmente c’è il Giubileo, di cui De Sclavis da molti mesi era già responsabile dell’Ufficio per la mobilità: per le attività ricettive – hotel, b&b, affitti – arriveranno “controlli a tappeto” anche attraverso attività di ‘intelligence’: sarà caccia – anche sul web e sui social – agli abusivi e agli evasori. Altra sfida sarà domare gli ingorghi legati ai lavori pubblici dell’Anno Santo: “Molte delle nostre risorse – dice ancora – sono assorbite dai cantieri del Giubileo: se non ci siamo noi, ci si mette un’ora e mezza per fare un chilometro”. I vigili sono ancora troppo pochi, e non tutti giovanissimi: “Tra due-tre mesi però – ricorda – arriveranno 800 ragazzi che metteremo sulle strade e potremo così liberare risorse” per altre funzioni, come il contrasto all’abusivismo: “Continueremo su questa attività che ha dato ottimi risultati” conclude. 

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI