informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Don’t touch my Venere (di Botticelli). Gli Uffizi contro Jean Paul Gaultier

Martina Arduini
Il museo fiorentino, custode della tela di Botticelli, ha intentato un’azione legale contro la casa di moda francese.
Ottobre 11, 2022

Bagarre artistica (e legale) tra la maison Jean Paul Gaultier, famoso marchio internazionale e la Galleria degli Uffizi di Firenze che ha intentato un’azione legale contro la casa di moda francese per “uso non autorizzato della Venere di Botticelli”.

E si sa, per “toccare” la Venere bisogna pagare. Alla Galleria fiorentina proprio non è andata giù che lo stilista abbia usato “illecitamente” la Venere per la nuova campagna di moda primavera-estate e ha provveduto a diffidare la maison. Ma pare che al raffinatissimo stilista e alla sua crew “da un orecchio sia entrata e dall’altro sia uscita” la richiesta degli Uffizi. La diffida, riferiscono dal museo, “è stata sostanzialmente ignorata” dalla casa di moda francese spingendoli così a procedere seguendo le vie giudiziarie: è stata già avviata una azione legale che prevede, oltre al ritiro dal mercato degli abiti, anche una richiesta di risarcimento danni.

Gaultier ha presentato sulle passerelle parigine e riproposto sui social e sul sito web pantaloni lunghi e maglie da donna con riprodotta l’immagine della Venere di Botticelli, una gonna lunga e una t-shirt da uomo con l’immagine conosciuta in tutto il mondo come la ‘Nascita di Venere’, ovvero il momento in cui la dea della bellezza approda sull’isola di Cipro trasportata da una conchiglia, ma lo ha fatto senza chiederne il permesso, concordarne le modalità dell’uso e pagare il canone, così come è invece espressamente previsto dalla legge.

La legge italiana a tutela dei beni culturali

Gli Uffizi ricordano che secondo il codice dei beni culturali l’uso di immagini della proprietà pubblica italiana è assoggettato a specifica autorizzazione e al pagamento di un canone. Di fronte a tale comportamento illecito, l’ufficio legale delle Gallerie ha spedito una lettera di diffida nella quale si intimava il ritiro dal mercato dei capi incriminati o, in alternativa, la firma di un accordo commerciale per sanare l’abuso.

Il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, spiega che “Jean Paul Gaultier ha boutique in Italia e vende i suoi prodotti anche attraverso i canali web italiani. Dunque, come tutti, è tenuto a rispettare le nostre leggi sui diritti dell’immagine”.

La direttrice della Galleria dell’Accademia, Cecilie Hollberg, ai microfoni di Toscana Tv, ha sottolineato che “la tutela dell’immagine parte proprio dalla Galleria dell’Accademia che nel 2017 è riuscita ad avere un’ordinanza del tribunale di Firenze a tutela dell’immagine del David di Michelangelo e ora chi la utilizza senza autorizzazione fa una cosa illecita. Su questo si concentrano anche gli altri musei approfittando del lavoro che abbiamo fatto noi come apripista”.

Luglio 10, 2025

Gli allievi del CFP di Isola del Liri dell’Azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro sul set della canzone di William

Luglio 10, 2025

Un progetto che sta avendo un enorme successo e che si sta trasformando in un’occasione di arricchimento reale per gli

Luglio 10, 2025

Conclusione in grande stile per il progetto “La Scuola per il futuro” del Cfp di Cassino dell’azienda speciale Frosinone Formazione

Luglio 10, 2025

Un’interessante lezione-evento sul tema della colorimetria si è svolta giovedì 22 Maggio 2025 presso il Centro di Formazione Professionale (CFP)

Ottobre 5, 2023

Acqua Fiuggi protagonista in alcune scene del film “Indiana Jones e il Quadrante del destino” con protagonista Harrison Ford. Il

ULTIMI ARTICOLI