La stretta

Niente più minimarket e laboratori artigianali in centro, è vicino lo stop

In dirittura d’arrivo il nuovo regolamento, a firma del presidente Pd della commissione capitolina Commercio Andrea Alemanni, per il commercio in sede fissa al centro della città, identificato come “area Unesco”. Un provvedimento urgente vista la scadenza dell’ultima proroga alle regole vigenti. La seduta di Consiglio ha avviato l’esame del provvedimento, perché la maggioranza capitolina si è riunita per ore in separata sede per concordare la filosofia definitiva della delibera.

Negli ultimi mesi, infatti, i comitati di cittadini, sostenuti dalle amministrazioni municipali, si sono opposti alla possibilità, contemplata dalla prima versione della delibera proposta da Alemanni, di aprire in centro nuovi laboratori artigianali, come pizzerie a taglio e fast food con specifici requisiti di qualità. Dopo il lungo confronto coi colleghi, Alemanni, presentando in Aula il provvedimento, ha annunciato di aver presentato “12 emendamenti con due subemendamenti a mia firma che prevedono la proroga del divieto di apertura in zona Unesco dei laboratori artigianali fino al 31 dicembre 2023, come per i minimarket”.

“Il regolamento del commercio in sede fissa per la città storica non veniva toccato nella sostanza da quattro anni – ha lamentato Alemanni – e questo per la non capacità di andare nel merito delle questioni, che ha portato ad andare di proroga in proroga, senza risolvere alcun problema, mentre la città lamenta una mancanza di controllo”. “Con gli strumenti di controllo del Comune di Roma – ha sottolineato Alemanni – non si farebbe un lavoro serio perché il problema è a monte dell’istruttoria, non a valle. Quando l’istruttoria arriva alla fine, questa amministrazione come quelle precedenti fa fatica a correre dietro ai provvedimenti”. 

PASSAGGIO NELLE COMMISSIONI

Questo provvedimento, ha ricordato Alemanni, “è stato discusso in quattro commissioni consiliari e otto commissioni municipali e in tutte le sedi possibili”. Mai vista una discussione di questo tipo – ha spiegato Alemanni, lamentando che – Commercio e Urbanistica sono nei fatti le materie più complesse della città, e sarebbe bene che i colleghi si fidassero dell’esperienza di chi se ne occupa da anni, come io faccio per materie che non conosco a fondo”. La natura del problema della caduta di qualità del commercio nel centro di Roma, secondo Alemanni “non è nel divieto che non la risolve. Segnalo che sono 13 anni che le somministrazioni sono chiuse per ambiti, non si può aprire una somministrazione nuova nelle parti centrali della città, anche eccedendo la zona Unesco, e non ci si può neppure trasferire. È stato risolto il problema? – ha chiesto ai colleghi il presidente di commissione – Sono quattro anni che abbiamo chiuso la zona Unesco alle attività artigianali e la situazione è peggiorata a detta di tutti i cittadini. Anzi: quartieri interi sono stati desertificati”.

Condividi l’articolo su:

Il bando per il termovalorizzatore va a rallentatore, servono più soldi per il progetto

Prosegue senza sosta il lavoro sul termovalorizzatore di Roma. In queste settimane c’è stato un grande e positivo lavoro di interlocuzione tra l’amministrazione di Roma Capitale e l’associazione temporanea di imprese guidata da Acea che ha partecipato alla manifestazione di interesse. In particolare, rispetto al progetto presentato, sono state richieste

Roma, l’Antitrust boccia il Campidoglio sulla proroga del servizio di trasporto pubblico ad Atac  

Schiaffo dell’Antitrust al Campidoglio. Dichiarata illegittima la proroga dell’affidamento Atac dei servizi di trasporto pubblico locale. La pronuncia arriva come un fulmine a ciel sereno per l’amministrazione capitolina. “Si ritiene che la proroga dell’affidamento ad Atac S.p.A. del servizio di trasporto pubblico locale e dei servizi complementari di gestione della

Aria sempre più inquinata a Roma: una ‘Caporetto’ ambientale

A Roma in tutte le 13 centraline superati i nuovi limiti europei per media annua di Pm10, Pm2,5 e NO2. In Piazza del Campidoglio, Legambiente ha presentato oggi il Rapporto Roma Aria pulita per Roma 2023 in occasione della Settimana Europea per la Mobilità. Nel Rapporto l’associazione ambientalista torna a

Inizia il conto alla rovescia per Roma Expo 2030

Si è aperta di fatto la corsa finale per aggiudicarsi l’esposizione del 2030 che la Capitale italiana vuole realizzare in un’area a sud della città, a Tor Vergata, da riqualificare. Le prossime settimane saranno intense dal punto di vista della campagna elettorale internazionale. Il 28 novembre i 170 Paesi membri