informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Monopattini: le nuove regole in una delibera di giunta capitolina

Marco Battistini
Verrà introdotta anche la distanza minima di 70 metri tra gli stock di mezzi dello stesso operatore, che potrà piazzare non più di cinque unità.
Luglio 4, 2022

La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera con le linee guida per l’autorizzazione dei servizi di noleggio in sharing di monopattini e ebike. Con il nuovo bando, a partire dal 1º gennaio 2023, gli operatori passeranno dagli attuali sette a tre; con i mezzi che dagli attuali 14.500 diventeranno al massimo novemila, di cui tremila nelle zone centrali e i restanti equamente divisi tra gli altri Municipi. Le ebike diminuiranno da 12.500 a novemila.
Specificamente per i monopattini viene stabilito che sarà compito del Comune individuare le nuove aree no parking e dove realizzare gli stalli. Verrà introdotta anche la distanza minima di 70 metri tra gli stock di mezzi dello stesso operatore, che potrà piazzare non più di cinque unità. Per chiudere il noleggio servirà fotografare il mezzo nello stallo e spedire la foto alla società di noleggio. A queste disposizioni si aggiungono: dotazione della targa metallica sui mezzi; velocità massima di 20km/h, che diventano sei nelle aree pedonali; noleggi solo per maggiorenni; obbligo di iscrizione con la carta d’identità. Il monitoraggio dei mezzi dovrà essere effettuato ogni ora. In caso di infrazioni, le società di nolo rischiano dalla sospensione alla revoca dell’autorizzazione.
Tra i requisiti per la vittoria del bando c’è anche quello che riguarda l’operatività del servizio rispetto a linee metro e stazioni. Per l’assegnazione del noleggio saranno, infine, valutati anche il sistema di manutenzione; il controllo e la redistribuzione della flotta; il sistema di contatto con la clientela; la sostenibilità ambientale; la possibilità di offrire abbonamenti; le agevolazioni per gli utenti del trasporto pubblico e gli sconti per spostamenti sistematici.

PRIMATO NEGATIVO

Roma maglia nera per i Monopattini. La capitale europea dei mezzi rapidi e sostenibili è Parigi. Grazie alle politiche pubbliche adottate dall’amministrazione locale, la città francese ha visto ridursi del 46% i parcheggi scorretti effettuati al di fuori delle zone indicate per la sosta e lo stallo. Nel 2019 i parcheggi errati e in violazione delle norme stradali superavano il 50% del totale. Nel primo semestre 2022, nonostante 15mila Monopattini in sharing, la quota e’ scesa sotto al 4%. A Roma invece ben 7 volte su 10 i Monopattini sono parcheggiati in violazione delle norme. E’ quanto emerge da una ricerca condotta da Consumerismo No Profit che ha messo a confronto numeri e abitudini nelle capitali europee. A Roma, rileva l’associazione, operano 7 società d sharing per un totale di 14.500 Monopattini in circolazione. Quasi la stessa quantità di mezzi di Londra, ma quasi tutti concentrati senza regola nelle zone centrali, nonostante il numero di abitanti sia un terzo rispetto alla capitale inglese e la città eterna si estenda per un’area inferiore del 22,3% . Nei primi 4 mesi del 2022 si sono registrati nella capitale italiana oltre 1.650.000 noleggi per un totale di circa 4 milioni di km percorsi; la maggior parte dei noleggi avviene nella zona centrale della città per una durata media di 12 minuti e 2 km percorsi. Numeri che si riflettono sull’elevato tasso di sosta scorretta dei Monopattini, che a Roma si stima raggiunga il 69% del totale.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI