informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Mercato del lavoro: le aziende pontine cercano professionalità. Si mette male per i laureati

Marco Battistini
Secondo i dati dell’ultima indagine Excelsior, la quota complessiva delle previsioni di ingresso nel mercato del lavoro, destinate ai titoli di studio secondari e professionali si attesta al 54%
Marzo 10, 2022

Le aziende pontine cercano la professionalità più che i laureati. Secondo i dati dell’ultima indagine Excelsior (coordinata a livello nazionale da Unioncamere) nella nostra provincia, la quota complessiva delle previsioni di ingresso nel mercato del lavoro, destinate ai titoli di studio secondari e professionali si attesta al 54%. Una media molto alta, superiore al resto del Paese.

Al contrario per quanto riguarda le alte figure professionali, la quota delle nuove entrate destinata a dirigenti, specialisti e tecnici (cosiddette figure “high skill”) si attesta al 14%, ovvero un livello decisamente inferiore alla media nazionale (26%).
Si registra inoltre la conferma di un trend che va avanti da diverso tempo relativamente alla diminuzione di appeal delle figure “medium skill” (35% la quota). A chiudere la graduatoria è il personale laureato. Infatti la quota di assunzioni riguardante questa figura professionale si attesta appena al 10%. Nulla di particolarmente sconvolgente visto il rapporto del Censis che conferma questa tendenza. Se paragonata ai principali paesi europei (Germania, Spagna, Francia, Regno Unito), infatti, l’Italia ha un triste primato: è quello con il tasso di occupazione più basso tra i laureati, 66,9%, contro una media Ue dell’84%.

C’è di più: da noi chi ha un diploma ottiene più facilmente un lavoro rispetto a chi ha una laurea (la percentuale di occupati con un’istruzione secondaria e post secondaria non universitaria è del 69,5%).
Con l’inizio di questa nuova decade, sembra inoltre affermarsi l’indirizzo di numerose aziende che starebbero rilanciando il tema della formazione specifica, ottenibile nell’arco di pochi mesi e valida quanto una laurea. Nelle imprese locali (e non solo) si avverte la necessità di premiare le competenze, non il titolo di studio, anche perché molto spesso i due elementi non vanno di pari passo. In particolar modo sul mercato di certi settori, come quello informatico/tecnologico.

Tornando ai dati dell’ultima indagine Excelsior relativamente al primo trimestre del 2022 le imprese della provincia di Latina contano di procedere a 7.970 assunzioni. Le entrate previste sono concentrate per il 69% nel settore dei servizi e per il 70% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Per il personale dipendente (ad esclusione dei contratti di somministrazione) si tratta di una quota pari al 79,7%, (78,4% nell’industria e 80,2% nei servizi).

Solamente nel 26% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 74% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Ed anche qui si tratta di numeri che confermano sostanzialmente l’andamento degli ultimi 20 anni.

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

Giugno 27, 2025

Sarà sottoscritto nei prossimi giorni un protocollo d’intesa, tra il Comune di Latina e l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio,

Giugno 26, 2025

L’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone e il direttore generale del Comune di Latina Agostino Marcheselli hanno ricevuto, nel pomeriggio

ULTIMI ARTICOLI