informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Meno burocrazia e regole certe, Angelo Camilli crede nella ripresa capitolina

Marco Battistini
Aprile 28, 2023

Angelo Camilli, presidente di Unindustria si dice “ottimista” per lo stato dell’economia del Lazio: “Possiamo dire di esserci lasciati alle spalle la crisi del Covid. L’economia regionale è tornata ai livelli pre-pandemici, tuttavia manca ancora un rilancio forte che ci attendiamo però entro la fine del 2023”. Tra gli elementi ancora da migliorare, secondo Camilli, “da un lato” c’è “l’occupazione. Anche se è ripresa, siamo ancora a 13mila posti di lavoro in meno rispetto al 2019. Le esportazioni sono ripartite, registriamo un +17% rispetto al 2019, però a un ritmo leggermente inferiore rispetto ad altre zone del paese.

I turisti sono tornati a invadere il centro della capitale, con un aumento del 130% nei primi mesi dell’anno, ma non siamo ancora ai livelli raggiunti prima del Covid”. Ci sono però dei segnali positivi: “La nostra è una economia solida, fatta di eccellenze nazionali ma anche internazionali, siamo storicamente forti nell’export, ma soprattutto ci attendono all’orizzonte grandi eventi che possono davvero trasformarsi in un traino per tutta la regione”, aggiunge Camilli. All’orizzonte ci sono grandi eventi: “I progetti per il Giubileo sono stati già lanciati, mentre come Unindustria continuiamo a sostenere la candidatura di Roma a ospitare l’Esposizione Universale del 2030, perché consideriamo che la capitale possa davvero presentarsi al mondo non solo come la capitale della bellezza, ma anche come la capitale del business”.

IL RECUPERO DEI SETTORI ECONOMICI

Poi c’è il Pnrr: “Solo per la città eterna il piano nazionale prevede 2,6 miliardi di investimenti, distribuiti tra fondi gestiti dal Campidoglio, dalla Regione Lazio, dalle Asl e dai ministeri. È una dotazione capace di far compiere alla città un importante salto in avanti in termini di sviluppo e innovazione. Sappiamo che sui bandi del PNRR c’è un ritardo nazionale, ma sul nostro territorio tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 c’è stato un incremento significativo di bandi pubblicati e assegnati. Sicuramente quest’anno sarà quello decisivo”, sentenzia Camilli.

La burocrazia, secondo il presidente di Unindustria, resta un problema: “Roma e il Lazio, così come molti altri territori italiani, soffrono da sempre di una inadeguatezza della macchina amministrativa. Oggi mancano addirittura le figure professionali per redigere un bando o preparare un capitolato di gara. Ancor di più in questa fase le amministrazioni pubbliche hanno l’obbligo morale di velocizzare le procedure di assegnazione delle gare per evitare che quelle risorse cosi preziose vadano perdute”. La Regione Lazio da questo punto di vista ha “un ruolo essenziale. Proprio al presidente Rocca abbiamo presentato un documento all’interno del quale mettiamo in fila quelle che consideriamo le voci essenziali per gli industriali. Tra queste il tema delle autorizzazioni, dei controlli ambientali, della certezza delle regole, dell’organizzazione amministrativa. Tutti principi che fanno la differenza nella decisione di una grande impresa di restare sul territorio o fare i bagagli ed emigrare altrove”, conclude Camilli.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI