informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Lo scultore anagnino Jago insignito del prestigioso premio Anita Fiaschi a Carrara

Martina Arduini
Ottobre 13, 2023
(Foto: Facebook/Jago)

Jacopo Cardillo, in arte Jago, insieme a Luciano Massari e Jacopo Marconi è tra le tre eccellenze del premio Anita Fiaschi Città di Carrara 2023. Lo scultore contemporaneo nato ad Anagni, famoso ormai in tutto il mondo, sarà insignito della menzione speciale della quinta edizione del premio che celebra le storie di successo e rafforza il legame tra la città del marmo e uno scultore affermato. Jago che ha da poco inaugurato il suo museo a Napoli, è stato definito il “nuovo Michelangelo” per le sue opere scultoree di estrema bellezza simbolica. Tra i suoi successi “Habemus Ominem”, “Aiace e Cassandra”, “David” e “Venere”.

Le premiazioni si terranno sabato 28 ottobre 2023 alle ore 16.00 nella Chiesa delle Lacrime di Carrara.

“Per Jago – commenta la scelta la direttrice Emma Castè – è il legame con Carrara ed il rapporto viscerale con la materia Marmo ed oggi, se pur giovanissimo, è un Ambasciatore della Scultura nel Mondo. Paragonato a Michelangelo ha trasformato la sua bottega in regia comunicativa, riuscendo a trasportare la Scultura al di fuori degli estimatori, e dando un alternativa di vita ai giovani. Le sue opere non si limitano ad essere guardate, si trasformano in progetti di inclusione e valorizzazione dei luoghi”.

Jago è un altro esempio di giovani che hanno mosso i primi passi in Ciociaria. Nato ad Anagni, Jago ha iniziato i suoi studi prima nel Liceo Artistico e poi all’Accademia di Belle Arti di Frosinone, che abbandona prima di terminare gli studi. Dal 2016, anno della sua prima mostra personale a Roma, ha vissuto e lavorato in Italia, Cina, America ed Emirati. È stato professore ospite presso la New York Academy of Art, dove ha tenuto una masterclass e una lecture nel 2018.

A 24 anni, su presentazione della storica dell’arte Maria Teresa Benedetti, viene selezionato da Vittorio Sgarbi per partecipare alla 54ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Il 21 novembre 2012 riceve dal papa la Medaglia del Pontificato per la realizzazione di un busto in marmo raffigurante papa Benedetto XVI. Da qui in poi prende il volo e oggi è tra gli scultori più apprezzati al mondo.

Maggio 23, 2025

Proseguono gli appuntamenti della XVIII edizione del Festival del Volontariato, organizzata e promossa dalla Consulta del volontariato del Comune di Viterbo.

Maggio 22, 2025

Grande partecipazione e profonda intensità emotiva hanno caratterizzato l’edizione 2025 del Meeting Internazionale dell’Amicizia, svoltosi martedì 20 maggio presso il

Maggio 22, 2025

Il sindaco Alioska Baccarini e l’amministrazione comunale di Fiuggi puntano dritto ad un ambizioso traguardo: la cultura, l’arte, la storia,

Maggio 20, 2025

Mercoledì 21 maggio alle ore 16,30, presso la Sala Regia di Palazzo dei Priori, la presentazione del libro Il Gabbio

Maggio 20, 2025

Tutto pronto per “Creativamente mamma”, evento patrocinato dal Comune di Frosinone (assessorato alla cultura di Simona Geralico) che si terrà

ULTIMI ARTICOLI