informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

L’indagine sul termovalorizzatore scuote il Campidoglio. Santori (Lega) chiede chiarezza sui terreni

Marco Battistini
Aprile 8, 2024

E’ stata dunque avviata un’inchiesta sulla compravendita dei terreni, nel quartiere Santa Palomba di Roma, dove dovrebbe sorgere il nuovo Termovalorizzatore di Roma. Il loro valore sarebbe infatti aumentato di circa 15 volte in venti anni, passando da meno di 500mila euro a 7,5 milioni di euro. Ossia il prezzo pagato da Ama per l’acquisto, considerato “spropositato”. Il capogruppo della Lega in Campidoglio Fabrizio Santori, chiede che venga finalmente fatta chiarezza sulla vicenda.
LEGA ALL’ATTACCO
Il consigliere comunale di opposizione Santori rivela che, già diverso tempo fa, aveva presentato un’interrogazione al sindaco per chiarire cosa fosse avvenuto con l’acquisto dei terreni di Santa Palomba. “A novembre del 2022 ho presentato un’interrogazione urgente al sindaco, chiedendo appunto che cosa era avvenuto sull’acquisto del terreno per costruire il termovalorizzatore. Noi della Lega siamo assolutamente favorevoli alla realizzazione di un impianto che serva a smaltire i rifiuti” sottolinea. “Il termovalorizzatore è un’opera straordinaria che non può comportare azioni di questo genere. Quel terreno, fino a prima dell’acquisto da parte dell’amministrazione, valeva circa 50mila euro, ma è stato comprato a 7 milioni e mezzo di euro. Quindi con l’interrogazione ho chiesto al sindaco cosa stesse facendo, perché non si può sperperare il denaro pubblico in questo modo. La procura ha poi aperto un’indagine. Il tema vero è quello di tutelare i cittadini romani da queste azioni vergognose”.
Se la Procura dovesse accertare delle responsabilità, Santori propone la rimozione del presidente Ama Daniele Pace, nonché la nomina di un nuovo commissario per i rifiuti. Ruolo attualmente ricoperto dal sindaco Gualtieri. “lo sto dicendo da tempo di togliere i poteri di commissario al sindaco. Il governo ha chiaramente l’obiettivo di portare avanti il Giubileo 2025 e di solito chi è il sindaco di Roma è anche il commissario, ma sul tema del termovalorizzatore non faremo sconti. La questione è stata inserita nei poteri del commissario anche per evitare voti contrari che venivano dalla sinistra, quindi è stata un’azione strategica per andare oltre i loro contrasti interni” spiega il capogruppo del Carroccio al Campidoglio. “Noi abbiamo l’obiettivo di fare il bene della città di Roma, però se questa indagine andrà in porto vedremo cosa accadrà. Noi abbiamo richiesto la rimozione del capo del personale, richiamato nonostante fosse in pensione. Va accertato un eventuale danno erariale. C’è anche un’indagine aperta per abusi sessuali al presidente Pace, l’uomo voluto alla guida dell’Ama da Gualtieri. Chiediamo intanto la sua immediata rimozione. Se venissero accertate delle responsabilità, non possiamo non chiedere un nuovo commissario sui rifiuti della città di Roma”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI