informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Lavoratori autonomi, in due anni persi 215mila micro-imprenditori in Italia

Cesidio Vano
L’indagine della Cgia: colpa del Covid che ha falcidiato la categoria. La beffa del caro energia: la pagano due volte!
Maggio 10, 2022

Si parla apertamente di ‘lenta agonia’ in riferimento al mondo del lavoro autonomo. Sotto accusa finiscono gli effetti economici provocati dal Covid con risultati molto pesanti. Secondo i dati raccolti dall’Istat, da febbraio del 2020 ( mese che precede l’avvento della pandemia) a marzo di quest’anno, “i lavoratori indipendenti sono diminuiti di 215 mila unità: se 2 anni fa  erano 5 milioni 192 mila, al termine del primo trimestre di quest’anno sono scesi a 4 milioni 977 mila (-4,1 per cento)” spiegano dalla Cgia di Mestre. E c’è anche la beffa: per gli autonomi il rincaro di luce e gas viene pagato anche due volte: una
come utenti domestici, l’altra come piccoli imprenditori.

Dalla Cgia annotano però anche: “Sempre nello stesso intervallo di tempo, invece, i lavoratori dipendenti sono aumentati di 233 mila unità, passando da 17 milioni 830 mila a 18 milioni 63 mila (+1,3 per cento), anche se va sottolineato che la quasi totalità dell’incremento è riconducibile a persone che in questo biennio sono state assunte con un contratto a termine.

Colpiti i più fragili e gli indifesi

Dal punto di vista socio-economico il Covid, in questi ultimi 2 anni, ha colpito i lavoratori più fragili, cioè quelli senza alcuna tutela, quelli privi di qualsiasi ammortizzatore sociale; vale a dire la parte più debole del nostro mercato del lavoro: gli autonomi. Ovvero, gli artigiani, i piccoli commercianti, le partite Iva, tanti giovani liberi professionisti che a fronte dei ripetuti lockdown e della conseguente caduta dei consumi interni sono stati costretti a gettare definitivamente la spugna. Tuttavia, visto che il numero dei lavoratori dipendenti in questi ultimi 2 anni è cresciuto, non è da escludere che fra coloro che hanno chiuso la
propria attività, alcuni siano rientrati nel mercato del lavoro, facendosi assumere come dipendenti.

La beffa dei rincari di luce e gas

L’aumento esponenziale dei prezzi, il caro carburante e quello delle bollette potrebbero peggiorare notevolmente la situazione economica di tantissime famiglie, soprattutto quelle composte da autonomi. “Nel ricordare che il 70 per cento circa degli artigiani e dei commercianti lavora da solo, ovvero non ha né dipendenti né collaboratori familiari – dice la ricerca -, moltissimi artigiani, piccoli commercianti e partite Iva stanno pagando due volte lo straordinario aumento registrato in questi ultimi 6 mesi dalle bollette di luce e gas.
La prima come utenti domestici e la seconda come piccoli imprenditori per riscaldare/raffrescare e illuminare le proprie botteghe e negozi. E nonostante le misure di  mitigazione introdotte in questi ultimi mesi dal Governo Draghi, i costi energetici sono esplosi, raggiungendo livelli mai visti nel recente passato. Senza aspettare Bruxelles, pertanto, bisogna che il nostro Governo intervenga subito, introducendo a livello nazionale un tetto temporaneo al prezzo del gas, così come hanno già fatto la Spagna (nell’autunno scorso) e la Francia (a inizio di quest’anno)”.

Giugno 30, 2025

Chiariamoci bene: convincere Ferrovie dello Stato e RFI che in provincia di Frosinone può essere realizzata una Stazione Tav sul

Giugno 30, 2025

“La stazione Tav in provincia di Frosinone non è solo un progetto, una singola infrastruttura, né, tanto meno, un cavallo

Giugno 27, 2025

“Grazie alla Giunta Rocca il Lazio non è più una regione romanocentrica. L’ intervista rilasciata oggi dal presidente Francesco Rocca

Giugno 26, 2025

“Con l’approvazione, oggi in Consiglio, delle variazioni al bilancio di previsione finanziario 2025-2027, abbiamo approvato, tra le altre misure, lo

Giugno 26, 2025

Il Movimento Civico “Francesco Rocca Presidente – Per il Bene Comune” e Fratelli d’Italia hanno annunciato, il 25 giugno, in

ULTIMI ARTICOLI