informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

L’austerity del sindaco Gualtieri sull’energia

Marco Battistini
Termosifoni abbassati di 2 gradi per quasi un mese
Marzo 22, 2022
Piazza del Campidoglio, Roma

Arriva l’austerity energetica nella Capitale: termosifoni abbassati di 2 gradi per quasi un mese. Un provvedimento che rappresenta una risposta alla crisi energetica internazionale innescata dalla guerra in Ucraina.

E’ stata infatti emessa una circolare del Campidoglio relativa alle azioni per favorire la riduzione dei consumi energetici a Roma, nel difficile contesto dell’attuale crisi energetica internazionale, aggravata dal drammatico conflitto in Ucraina.
Pertanto fino al 15 aprile 2022 la circolare dispone, per tutti gli edifici di proprietà e pertinenza di Roma Capitale adibiti ad uso uffici e agli edifici scolastici (ad esclusione degli asili nido e delle scuole dell’infanzia) la riduzione di due ore giornaliere rispetto all’attuale estensione della fascia oraria di accensione degli impianti termici e la riduzione di due gradi della temperatura degli impianti di riscaldamento. 

Roberto Gaultieri, sindaco di Roma

Con il provvedimento, Roma Capitale intende adottare azioni concrete e misure immediate di contenimento dei consumi negli immobili in uso all’Amministrazione, sia per contribuire a fronteggiare l’aumento dei prezzi dei vettori energetici che per favorire il processo di razionalizzazione degli approvvigionamenti. 

Tutte le strutture sono, inoltre, invitate a favorire il risparmio di energia elettrica, in particolare verificando lo spegnimento dei dispositivi elettronici, degli impianti di illuminazione e di condizionamento autonomi al termine di ogni giornata di lavoro.
La pensa però diversamente il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani. “Tutti parlano di abbassare i termosifoni e di ridurre l’illuminazione pubblica, ma al momento non ce n’è bisogno”. Il ministro ha spiegato che non è il momento di parlare di un razionamento dei consumi energetici. Una posizione evidentemente non condivisa dall’amministrazione capitolina che ha pensato bene di avviare la politica di riduzione del consumo energetico negli uffici pubblici romani, nelle scuole e presso i privati.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI