informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

La raccolta delle olive? Ci pensa il drone! Progetto premiato dalla Regione con 10.000 euro

Cesidio Vano
L’idea è quella di una startup che ha appena vinto il premio messo in palio da Lazio Innova.
Novembre 28, 2022
foto Olivar - dalla Pagina Ufficiale FB del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Roma Tre

L’obiettivo è ambizioso: raccogliere le olive tre volte più velocemente degli ‘scuotitori’, senza danneggiare la pianta. Il sistema è veramente innovativo: un drone capace di far cadere i frutti grazie al vento prodotto dalle eliche. L’idea è quella di una startup che ha appena vinto il premio messo in palio da Lazio Innova.

Il drone pensato per tale attività di raccolta è denominato “Olivar” e funziona con un motore elettrico. Ha un diametro di circa 2,5 metri. Capace di generare una turbolenza sopra le piante così da far cadere con la forza del vento le olive. Olivar si sposta sopra le piante e consente di raggiungere e operare in qualsiasi zona. I progettisti sostengono che in tale modo le operazioni di “scuotimento” sono tre volte più veloci di quelle che si farebbero con i normali abbacchiatori, senza causare alcun danno alle piante.

Il progetto “Olivar” è firmato Università Roma Tre e nasce all’interno di un percorso di formazione che ha visto in prima linea gli studenti Diana Zagarella, Dario Marroccu e Giacomo Longaroni guidati dal professor Umberto Iemma, ordinario di costruzioni aeronautiche e strutture aerospaziali del Dipartimento di Ingegneria, che ha revisionato gli aspetti tecnici del progetto, quali lo sviluppo concettuale, la fase di sperimentazione sul campo e l’analisi del rischio, necessaria a rendere conforme il progetto alle normative vigenti. Alla fase di test hanno contribuito Alessandro Lidozzi, professore associato di macchine e azionamenti elettrici, Jacopo Serafini, ricercatore di meccanica del volo, Stefano Meloni ricercatore di fluidodinamica e Luca Pustina, assegnista di ricerca. 

Conclusa la fase dei test, il team procederà alla realizzazione del primo prototipo di Olivar.

A premiare la startup con 10.000 euro di finanziamento – messi a disposizione da Regione Lazio Innova – è stata una giuria composta dai principali attori dell’innovazione in Italia (Digital Magics, Founder Institute, Ikigai, LVenture Group, Peekaboo, Social Fare, Zero), fondi di investimento (Deep Blus Ventures, Innova Ventures, Innogest, LA4G, PiCampus, Plus9, Primo Ventures, Startup Studio Holding, Tree Horizon, B-Yond Ventures) e aziende (ENI, ACEA, CONAI, Leonardo, per nominare le più grandi). 

Luglio 10, 2025

Gli allievi del CFP di Isola del Liri dell’Azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro sul set della canzone di William

Luglio 10, 2025

Un progetto che sta avendo un enorme successo e che si sta trasformando in un’occasione di arricchimento reale per gli

Luglio 10, 2025

Conclusione in grande stile per il progetto “La Scuola per il futuro” del Cfp di Cassino dell’azienda speciale Frosinone Formazione

Luglio 10, 2025

Un’interessante lezione-evento sul tema della colorimetria si è svolta giovedì 22 Maggio 2025 presso il Centro di Formazione Professionale (CFP)

Ottobre 5, 2023

Acqua Fiuggi protagonista in alcune scene del film “Indiana Jones e il Quadrante del destino” con protagonista Harrison Ford. Il

ULTIMI ARTICOLI