informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

La montagna rischia di partorire il topolino: per Maietta ad altri ex amministratori, avanza la prescrizione contabile e penale

Marco Battistini
Novembre 17, 2023
Pasquale Maietta

La prescrizione come salvagente. Le accuse nei confronti di Pasquale Maietta potrebbero portare ad effetti sostanzialmente nulli. I tempi della giustizia sembrano giocare a favore dell’ex presidente del Latina calcio ed il rischio di una prescrizione anche per il procedimento penale a suo carico appare come l’epilogo più probabile di una lunga inchiesta avviata ormai da quasi 10 anni. Un finale peraltro già visto. Non solo la giustizia penale, ma anche quella contabile ha dovuto prendere atto che il fattore tempo giochi decisamente a favore di chi è convenuto in giudizio.

IL SALVAGENTE

La Procura della Corte dei Conti contestava un danno erariale a funzionari e dirigenti del Comune di Latina per oltre 2 milioni di euro. Lavori che sarebbero dovuti essere a carico del Latina Calcio. La magistratura contabile aveva avuto modo di ‘spulciare’ la questione dei piani particolareggiati, rientranti nella medesima inchiesta Olimpia: per la revisione di quei piani furono pagati oltre 400mila euro dal Comune. Tra gli imputati sul piano contabile, Pasquale Maietta, l’ex sindaco Giovanni Di Giorgi, l’ex assessore all’urbanistica Giuseppe Di Rubbo e l’ex consigliere comunale e presidente della commissione urbanistica Vincenzo Malvaso. Tra gli ex dirigenti e funzionari che dovranno rispondere del danno erariale Alfio Gentili, Ventura Monti e Nicola Deodato. Il collegio difensivo è composto dagli avvocati Mignano, Archidiacono, Tuzza, Musto, Poscia, Pesce, Daniela e Angelo Fiore, Maglio e Rossi. La Corte ha accolto le richieste della difesa la quale puntava sulla prescrizione, sulla mancata notifica agli indagati e sulla utilità che, per esempio, trarrebbe il Comune di Latina dalle opere realizzate allo Stadio Francioni quando la squadra di calcio era presidiata da Maietta. Sono stati considerati prescritti i reati contabili poiché se “è vero che la prevalente giurisprudenza contabile fa riferimento alla data della richiesta di rinvio a giudizio del pubblico ministero penale al fine di individuare il dies a quo della prescrizione dell’azione di responsabilità, in fattispecie di occultamento doloso del danno aventi anche possibile rilevanza penale. Però, tale orientamento non individua una automatica correlazione tra richiesta di rinvio a giudizio in sede penale e scoperta del danno erariale dolosamente occultato“.

STRADA OBBLIGATA

Così come si avvia verso la prescrizione il processo Olimpia che nell’autunno 2016 aveva portato all’esecuzione di una serie di misure cautelari nei confronti, tra gli altri, dell’ex sindaco di Latina Giovanni Di Giorgi, dell’ex parlamentare Pasquale Maietta, Paola Cavicchi, l’ex assessore all’Urbanistica Giuseppe Di Rubbo e di dirigenti e funzionari del Comune di Latina, tecnici e imprenditori nei confronti dei quali si ipotizzavano tre diversi filoni di irregolarità: i favori al Latina Calcio; i sei Piani particolareggiati e la concessione di appalti e incarichi a ditte e imprenditori “amici” senza gara. Il pubblico ministero Giuseppe Miliano, titolare dell’inchiesta, ha ammesso l’intervenuta prescrizione per tutti i reati contestati fino al 2014 precisando però che si applicherebbe soltanto ad alcuni imputati. Il costruttore Riccardo da parte sua ha comunicato di voler rinunciare alla prescrizione. Ora sarà il Tribunale a doversi pronunciare e lo farà nella prossima udienza, fissata per il 23 gennaio 2024.
La difesa dei rimanenti 29 imputati ha chiesto il proscioglimento con una declaratoria di assoluzione o per intervenuta prescrizione dei reati tra cui l’associazione per delinquere, l’abuso d’ufficio, il falso, la concussione, la turbata libertà degli incanti, commessi fino al 2014. Va inoltre sottolineato come la Corte di appello ha confermato le assoluzioni nei confronti di Vincenzo Malvaso e Elena Lusena, sentenza rispetto alla quale il Procuratore generale ha rinunciato all’appello. Tale pronunciamento dimostrerebbe l’insussistenza delle accuse oltre al tempo trascorso dalla eventuale commissione dei reati incluse le associazioni per delinquere.

Maggio 8, 2025

Nella seduta di Question Time di questa mattina l’assessore al Personale Andrea Chiarato ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri Dario

Maggio 7, 2025

Il Comune di Latina insignito del premio “Innovazione Blue Economy 2025”, grazie al progetto “Tutti al mare”. A ritirare l’ambito

Maggio 7, 2025

La Regione, con deliberazione n.1152 del 23 dicembre 2024, ha adottato l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque regionali. Il

Maggio 2, 2025

Il Comune di Latina ha ottenuto un finanziamento di un milione e mezzo nell’ambito del Pnrr, grazie al quale sarà

Aprile 30, 2025

Fazzone mette in discussione la legittimità del passaggio di quote da Veolia ad Italgas e punta ad un cambio nella

ULTIMI ARTICOLI