informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

La guerra dei formaggi laziali finisce in Cassazione: il “cacio romano” vince contro il “pecorino dop”

Cesidio Vano
Marzo 22, 2023

Una guerra giudiziaria durata oltre 7 anni e giunta fino in Cassazione: è quella che si è consumata tra il “cacio romano” e il “pecorino romano” che ha costretto gli “ermellini” del Palazzaccio a disquisire di formaggi aromatici, piccanti, stagionati e semistagionati, tipi di latte: caprino e vaccino e di caciotte a pasta molle, da grattugiare o meno.

La pronuncia della Suprema Corte

Alla fine, con al sentenza n.7937 emessa nei giorni scorsi, ha avuto la meglio il “cacio romano” che si è così garantito la sopravvivenza, contro la pretesa del “pecorino” che voleva impedirgli quella denominazione e l’uso del relativo marchio.

Uno scontro tra marchi

La battaglia legale è iniziata a metà dello scorso decennio, quando il “pecorino romano”, dal 1996 marchio “Dop” (Denominazione d’origine protetta) riconosciuto dalla Commissione Europea, ha denunciato ai giudici il rischio che i consumatori potessero confonderlo con il meno blasonato “cacio romano”, che da parte sua, però, annovera la tutela dal Ministero dello sviluppo economico come “marchio registrato” già nel 1991.

La vicenda in Tribunale e i sequestri

La vicenda è finita in Tribunale e, in primo grado, il “pecorino” ha vinto: i giudici hanno sentenziato che il “cacio romano” non poteva più usare quel marchio e, in forza di quel primo provvedimento, diverse pezze di formaggio di quest’ultimo prodotto finirono sotto sequestro.

La sentenza d’appello

La questione non si fermò lì. Nel 2018, si celebrò il processo d’appello, dopo che il “cacio romano” aveva impugnato la sentenza favorevole al “pecorino dop”. I giudici di seconda istanza ribaltarono la decisione del Tribunale e stabilirono che non c’era alcuna rischio che si facesse confusione tra i due prodotti caseari. Con una sentenza che, a tratti, sembra un trattato di Pellegrino Artusi e nella quale i magistrati si impegnano a stabilire quali siano le differenze tra i due formaggi.

Annotavano, allora, i giudici che: “il Pecorino dop è un formaggio aromatico e piccante, stagionato, impiegato essenzialmente come formaggio di grattugia, prodotto con latte di pecora, mentre il Cacio Romano è un formaggio dolce, semistagionato, che richiama la caciotta a pasta molle di latte anche vaccino, che non si può grattugiare ed è quindi impiegato solo come formaggio da tavola”. Insomma: impossibile sbagliarsi e fare confusione, quindi il “pecorino” può stare sereno.

La Cassazione chiude il caso

Una disamina della faccenda che ha convinto anche i giudici di Cassazione a cui, l’implacabile Dop romano si è rivolto per avere giustizia. Gli ermellini hanno condiviso le ragioni dei magistrati di appello e stabilito che nulla può essere rimproverato a quella sentenza: cacio romano – il cui marchio è stato definito “conforme ai principi di correttezza professionale” – e pecorino romano possono convivere sugli scaffali dei negozi e i consumatori non hanno da temere alcuna confusione. 

Luglio 10, 2025

Gli allievi del CFP di Isola del Liri dell’Azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro sul set della canzone di William

Luglio 10, 2025

Un progetto che sta avendo un enorme successo e che si sta trasformando in un’occasione di arricchimento reale per gli

Luglio 10, 2025

Conclusione in grande stile per il progetto “La Scuola per il futuro” del Cfp di Cassino dell’azienda speciale Frosinone Formazione

Luglio 10, 2025

Un’interessante lezione-evento sul tema della colorimetria si è svolta giovedì 22 Maggio 2025 presso il Centro di Formazione Professionale (CFP)

Ottobre 5, 2023

Acqua Fiuggi protagonista in alcune scene del film “Indiana Jones e il Quadrante del destino” con protagonista Harrison Ford. Il

ULTIMI ARTICOLI