informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

La cattiva burocrazia mette in ginocchio le imprese più di pandemia e guerra

Cesidio Vano
Lo studio della Cgia di Mestre: Lazio in coda alla classifica europea Adempimenti e “carte” costano all’Italia 57 miliardi all’anno
Aprile 11, 2022

Non solo la pandemia, i rincari energetici ulteriormente aggravati dalla guerra in Ucraina: ora a pesare sul futuro delle imprese è soprattutto la cattiva burocrazia che, secondo un recentissimo studio della Cgia di Mestre, sottrae alle imprese italiane circa 57 miliardi all’anno.

Su 27 paesi europei, l’Italia si colloca così al 24esimo posto secondo una classifica che organizza in maniera discendente gli stati Ue, dai più burocraticamente efficienti ai meno capaci: il Belpaese è in coda alla lista per qualità percepita dei servizi pubblici in percentuale alla popolazione (è stato intervistato un campione rappresentativo degli italiani dai 15 anni in su).

Se possibile, nel Lazio la situazione è ancora peggiore: su 208 regioni europee prese in esame, la nostra è 181esima; con un indice EQI 2021 (Indice europeo sulla qualità istituzionale) pari a -1,21 secondo una scala che ordina dalla regione migliore (la finlandese “Åland” con +2,28) alla peggiore (Bucuresti–Ilfov in Romania con -2,16). Le regioni italiane si posizionano nella parte bassa della classifica (dal 100° posto in giù su un totale di 208 territori) con Campania e Calabria al terzultimo e al penultimo posto nell’Unione Europea.

Lo studio

“A causa dell’eccessivo numero di adempimenti, di permessi e l’espletamento delle pratiche richieste dalla nostra burocrazia – spiega lo studio della Cgia -, il costo annuo in capo alle imprese italiane ammonta a 57 miliardi di euro. I tempi, i costi e la farraginosità della cattiva burocrazia italiana costituiscono un problema che caratterizza negativamente il nostro Paese, all’interno del quale sono presenti forti differenziazioni tra Nord e Sud, nonché tra regioni a statuto ordinario e regioni a statuto speciale.

Nel Mezzogiorno, dove la nostra Pubblica Amministrazione (PA) è meno efficiente, la situazione è maggiormente critica. Non è un caso, infatti, che molti investitori stranieri rifiutino a trasferirsi in Italia
proprio per la difficoltà di approcciarsi con il nostro sistema burocratico che non ha eguali tra i nostri principali partner europei. E come segnala l’OCSE, la produttività media del lavoro delle imprese italiane è più elevata nelle zone dove l’Amministrazione pubblica è più efficiente. Per contro, dove invece è più bassa, la produttività del settore privato ne risente negativamente. In questo studio, inoltre, si dimostra che l’inefficienza del settore pubblico “produce” maggiori costi economici alle piccole che alle grandi imprese”.
Dalla Cgia anche una proposta su come potrebbe essere riorganizzata la burocrazia in Italia: “il miglioramento dell’efficienza della macchina pubblica deve svilupparsi secondo tre direttrici: innanzitutto attraverso una digitalizzazione estesa del rapporto tra PA e imprese, soprattutto attraverso il dialogo tra le banche dati pubbliche; standardizzazione dei procedimenti e della modulistica; riorganizzazione delle competenze e riduzione del numero di enti pubblici coinvolti nel medesimo procedimento. In questo modo si creeranno le condizioni per applicare finalmente il principio dell’ “once only”, in base al quale le
pubbliche amministrazioni non possono chiedere all’impresa i dati già in loro possesso”.

Giugno 30, 2025

Chiariamoci bene: convincere Ferrovie dello Stato e RFI che in provincia di Frosinone può essere realizzata una Stazione Tav sul

Giugno 30, 2025

“La stazione Tav in provincia di Frosinone non è solo un progetto, una singola infrastruttura, né, tanto meno, un cavallo

Giugno 27, 2025

“Grazie alla Giunta Rocca il Lazio non è più una regione romanocentrica. L’ intervista rilasciata oggi dal presidente Francesco Rocca

Giugno 26, 2025

“Con l’approvazione, oggi in Consiglio, delle variazioni al bilancio di previsione finanziario 2025-2027, abbiamo approvato, tra le altre misure, lo

Giugno 26, 2025

Il Movimento Civico “Francesco Rocca Presidente – Per il Bene Comune” e Fratelli d’Italia hanno annunciato, il 25 giugno, in

ULTIMI ARTICOLI