Vita nuova per i mercati del centro storico di Roma. La commissione Commercio del Municipio Roma I, presieduta da Sergio Grazioli del Pd, sta prendendo in esame il riordino delle 1.900 licenze di commercio su area pubblica, di cui più della metà riguardano i mercati. Più spazi per il consumo di cibo e bevande in loco e stop ai banchi dismessi abbandonati. Questo l’obiettivo, entro il 2025, quando il centro storico della città sarà interessato dai flussi di pellegrini in visita per il Giubileo.
“Vogliamo valorizzare i mercati portando nuovi servizi: dalla possibilità di consumare cibi e bevande sul posto ad altri, come la raccolta di oli esausti e batterie oppure il bookcrossing, in modo da attirare nuovi clienti. Il modello di riferimento è il Mercato di Testaccio dove vengono organizzati anche dei tour archeologici, oppure quello di Trionfale che ha già le postazioni per il conferimento di rifiuti speciali”, spiega Grazioli.
L’opera principale riguarda il Mercato dell’Unità a Prati, a pochi passi da via Cola di Rienzo, e su cui è previsto un investimento giubilare di 5,5 milioni di euro e dove i cantieri, secondo le previsioni a oggi, dureranno un anno. A oggi il mercato conta 125 banchi, ormai fuori norma, di cui 62 chiusi e una trentina soltanto attivi continuativamente. Il progetto di riqualificazione prevede 45 banchi. “Soprattutto prevediamo di introdurre la somministrazione di cibi e bevande”, ha spiegato l’assessore al Commercio del Municipio Roma I, Jacopo Scatà. Secondo la normativa il numero massimo di banchi alimentari che potrebbe effettuare il servizio è di 3 o 4. “Andremo in deroga con un atto di giunta, pensiamo servano almeno 9 banchi per la somministrazione”, ha chiarito Scatà.
RIONALI E DI QUARTIERE
Novità in arrivo anche per gli altri mercati rionali e di quartiere. Sono 274 infatti i banchi al Mercato Trionfale di via Andrea Doria, sempre in Prati: di questi una trentina sono già assegnati per i prossimi anni, gli altri andranno a bando. “È in corso un confronto per valutare se mantenere le stesse utenze merceologiche o effettuare delle modifiche: ci sembra che ci sia troppa richiesta per l’alimentare e poca sui servizi, si potrebbe prevedere di aumentare la quota dei servizi”, ha affermato l’assessore Scatà. Ancora, il Mercato di via Germano Sommeiller, nelle vicinanze di piazza Santa Croce in Gerusalemme, passerà da 15 a sei banchi: a oggi sono operativi soltanto tre alimentari e un chiosco di fiori, la riorganizzazione prevederà, quindi, una riduzione delle postazioni. Modifiche lievi anche per il Mercato di piazza delle Coppelle, in zona Pantheon, che passerà da tre a quattro banchi. Quello di via Milazzo, nei pressi della stazione Termini, sarà ampliato da undici a 15 box. Quindici banchi anche per il vicino mercato di via Montebello: oggi ha nove stand, saranno 15 in futuro.