informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Il gestore della sosta paga ‘l’affitto’ al Comune

Marco Battistini
Il servizio Mobilità ha quantificato in 259.059 euro la somma complessiva a titolo di canoni per l’utilizzo delle attrezzature maturata dal Comune di Latina nei confronti del R.T.I. affidatario, dalla data di avvio del servizi
Marzo 26, 2022
comune-latina-sosta-strisce blu-parcheggi
Il palazzo comunale di Latina

Quasi 260mila euro dovranno essere versati dal gestore della sosta a pagamento (il raggruppamento temporaneo di imprese SCT) al Comune di Latina.
Come stabilito dal bando di gara l’aggiudicatario-gestore deve garantire e versare al Comune per ciascun anno di rapporto contrattuale, un canone per l’utilizzo delle attrezzature di proprietà dell’ente (parcometri e struttura multipiano presso la stazione ferroviaria di Latina scalo). Il servizio Mobilità ha quantificato in 259.059 euro la somma complessiva a titolo di canoni per l’utilizzo delle attrezzature maturata dal Comune di Latina nei confronti del R.T.I. affidatario, dalla data di avvio del servizi. Da meno di un anno è stato stipulato il contratto con il nuovo gestore della sosta.

sosta-latina-comune-parcheggi

Gli anni precedenti sono stati caratterizzati da una lunga sequenza di ricorsi che hanno ritardato l’avvio della nuova gestione.
Va dato atto che finora il rapporto fra Comune e gestore della sosta è stato proficuo. Proprio lo scorso anno il Comune di Latina aveva affidato allo stesso raggruppamento temporaneo d’imprese Sct di eseguire le attività tecniche e gli interventi di ripristino funzionale del parcheggio multipiano di Latina Scalo. L’ente aveva infatti proceduto a una ricognizione delle aree pubbliche, dei beni e delle attrezzature destinate e funzionali al servizio di sosta a pagamento rilevando, tra l’altro, gravi carenze dell’intera struttura del multipiano di Latina Scalo da parte del Gestore uscente (Atral).

Le verifiche tecniche operate dal Comune avevano evidenziato la necessità di interventi di ripristino funzionale alla parte impiantistica, della parte elettrica, dell’illuminazione oltre che di riassetto delle opere idrauliche e del manto stradale, con l’urgenza di dare corso alle attività di riqualificazione della struttura del parcheggio multipiano. Inoltre, a marzo 2021, il Comune aveva riscontrato la scadenza del certificato di prevenzione incendi e disposto la chiusura temporanea dell’infrastruttura del multipiano fino all’avvenuta esecuzione degli interventi di ripristino funzionali. Lavori che si sono conclusi ad ottobre con conseguente riapertura della struttura ad inizio novembre.
Intanto proprio nella giornata di ieri il Comune di Latina ha annunciato che entrerà in funzione da lunedì 28 marzo il nuovo impianto di automazione del multipiano della stazione. La fruizione del parcheggio si trasformerà in modalità ticketless, con accesso tramite lettura delle targhe senza emissione di alcun biglietto sia per gli abbonati che per gli utenti occasionali. 

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

Giugno 27, 2025

Sarà sottoscritto nei prossimi giorni un protocollo d’intesa, tra il Comune di Latina e l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio,

Giugno 26, 2025

L’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone e il direttore generale del Comune di Latina Agostino Marcheselli hanno ricevuto, nel pomeriggio

ULTIMI ARTICOLI