informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Il flop della differenziata nella Capitale: ancora sotto al 50%

Marco Battistini
Una statistica: nel primo semestre del corrente anno il numero di giorni che netturbini e impiegati della municipalizzata dell’ambiente hanno trascorso a casa è aumentato di 1,2 punti percentuali rispetto al 2021.
Settembre 13, 2022

La raccolta differenziata a Roma fa registrare una flessione rispetto al 2021. Nei primi sei mesi del 2022, nonostante gli sforzi verbali del sindaco Roberto Gualtieri sin dal giorno successivo alla sua elezione, la differenziata nella Capitale si è fermata al 45,9%, quando un anno fa era arrivata al 46,1%. A essere diminuite sono state le quantità raccolte e riciclate di plastica e metallo (-17,8%), carta (-14,8%), organico (-6,5%) e vetro (-6,5%).
Ama ha spiegato che la colpa è “di una complessiva riduzione della produzione dei rifiuti determinata tanto dalla contrazione dei consumi che dalla situazione internazionale che sta influenzando in modo importante l’economia”. Eppure, nei primi sei mesi del 2022, scrive il quotidiano, “i reclami sono aumentati del 5,2% rispetto a 12 mesi fa nello stesso periodo. In totale ad Ama sono arrivate 169.285 lamentele”. In più, ciliegina sulla torta, “il 92,6% dei rifiuti viene trattato nel Lazio, il 6,3% in Abruzzo, lo 0,9% in Lombardia e lo 0,3% in Piemonte. Aumentano dunque di 25mila tonnellate i carichi di immondizia portati fuori da Roma”.

ASSENTEISMO TRA I DIPENDENTI AMA

Ancora La Repubblica ha sottolineato come la differenziata a Roma stenti a decollare anche per via dell’assenteismo del personale Ama. Una statistica: nel primo semestre del corrente anno il numero di giorni che netturbini e impiegati della municipalizzata dell’ambiente hanno trascorso a casa è aumentato di 1,2 punti percentuali rispetto al 2021. Le ore di straordinario, inoltre, sono in diminuzione di circa il 5,4%, ma a fine giugno ne sono state comunque rilevate 385.961 ore su un budget complessivo di 750mila.
In ogni caso, si legge nell’approfondimento, “i costi del personale sono in calo: Ama ha risparmiato 4,2 milioni di euro rispetto al previsto. È il frutto di 153 uscite e 76 assunzioni. Si spende invece di più per Tfr e per i contenziosi con i lavoratori: quest’ultimo incremento è ‘dovuto alla contemporanea risoluzione di un numero straordinario di lavoro in cui Ama è risultata soccombente’. Non c’è da stare allegri nemmeno sotto il profilo delle visite di idoneità. Gli sforzi dell’azienda hanno prodotto tanto 325 guarigioni miracolose che 66 uscite per inabilità assoluta”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI