informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Il Comune di Roma perde la causa sui balneari: serve un Piano arenili

Marco Battistini
L’Amministrazione capitolina è chiamata a una celere adozione del “Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA) del Litorale di Roma Capitale.
Giugno 24, 2022

Con 34 sentenze identiche, il Tar del Lazio ha confermato la sua tesi già espressa in un’ulteriore pronuncia d’inizio giugno: l’Amministrazione capitolina è chiamata a una celere adozione del “Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA) del Litorale di Roma Capitale“. E’ il senso di tutte le sentenze pubblicate in accoglimento parziale dei tanti ricorsi proposti dai titolari di Concessioni demaniali marittime sul lungomare romano che, in vista della scadenza del titolo concessorio, hanno proposto a Roma Capitale una proroga fino al 31 dicembre 2033. Amministrazione che, però, a fine dicembre 2020 ha indetto una procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento delle Concessioni richiamandosi alla cosiddetta “Direttiva Bolkestein”. 

BANDO ILLEGITTIMO

Il Tar, premettendo che è da considerarsi come legittima la decisione di Roma Capitale “di indire una procedura di gara per il rilascio delle concessioni demaniali in questione”, si è poi concentrato a verificare se il potere amministrativo sia stato correttamente esercitato. La conclusione è stata di ritenere illegittimo il contestato bando per l’affidamento delle concessioni balneari “in quanto emanato in assenza di quel ‘Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA) del Litorale di Roma Capitale’ che, ai sensi della normativa regionale, costituisce l’indefettibile atto presupposto della procedura ad evidenza pubblica, che l’amministrazione comunale è tenuta ad adottare prima di indire la gara e che, quindi, deve porsi a monte – e non già seguire – la procedura medesima”. Ecco perché, secondo i giudici amministrativi, “l’amministrazione capitolina è, dunque, chiamata ad una celere adozione di tale indispensabile strumento programmatorio anche in ragione del termine del 31 dicembre 2023 individuato dall’Adunanza Plenaria quale limite temporale oltre il quale ‘le concessioni demaniali in essere dovranno considerarsi prive di effetto, indipendentemente da se vi sia – o meno – un soggetto subentrante nella concessione’. Ne consegue la necessità che, entro tale termine, le procedure finalizzate all’assegnazione delle concessioni si siano concluse con l’effettiva assegnazione del titolo amministrativo, nel rispetto dei principi della normativa vigente e delle indicazioni di carattere programmatorio contenute nel PUA comunale, che dovrà, quindi, medio tempore intervenire”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI