informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Il Bambin Gesù trasloca al Forlanini: i termini dell’intesa

Marco Battistini
Febbraio 13, 2024

L’ospedale Bambino Gesù lascerà il Gianicolo e si trasferirà al Forlanini, che a questo punto dovrebbe diventar zona extraterritoriale. Ma per mettere in sicurezza il vecchio nosocomio romano ci vorranno non meno di sei anni. Un progetto fortemente voluto anche dal presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.
Il Segretario di Stato di Sua Santità, Cardinale Pietro Parolin, e il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, hanno sottoscritto nella sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, una Dichiarazione di Intenti circa l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Opbg). Nella Dichiarazione, si legge in una nota, le parti – riconoscendo il livello di assoluta eccellenza nel campo dell’assistenza sanitaria pediatrica e della ricerca biomedica a livello nazionale e internazionale dell’Ospedale Bambino Gesù – concordano che le sue attuali strutture, e in particolare la sede storica di Sant’Onofrio, non consentono né ulteriori ampliamenti né miglioramenti dell’offerta sanitaria o delle attività di ricerca. Per questo, il Governo della Repubblica Italiana e la Santa Sede dichiarano di aver individuato nell’area dell’ex Ospedale Carlo Forlanini di Roma “uno dei luoghi più idonei per la realizzazione della nuova sede” del Bambino Gesù. La Dichiarazione delinea quindi una serie di obiettivi che ciascuna parte si impegna a conseguire.
IL RUOLO DELL’INAIL
Sarà l’Inail a intervenire per la realizzazione dell’ospedale, mentre il Vaticano avrà l’obbligo di acquistare l’area del Forlanini. Per il sottosegretario Alfredo Mantovano “è ovviamente il primo passo formale di un percorso che speriamo di concludere, sulla base delle previsioni, entro il 2030, un percorso anche abbastanza complesso quanto a costruzione giuridica ed economica ma che rispetta in pieno anche lo spirito del Concordato e cioè questa compresenza di realtà differenti che però perseguono i medesimi intenti, anzitutto la cura dei più fragili, di coloro che soffrono maggiormente”. Nella nota si afferma infatti che “il testo specifica i passaggi principali dell’operazione, ovvero l’acquisito per un prezzo da stabilirsi da parte della Santa Sede dell’area e dell’immobile denominato complesso Forlanini dalla Regione Lazio; la concessione da parte della Santa Sede a Inail del diritto di superficie, per un periodo e un valore da concordarsi tra le parti; la realizzazione da parte di Inail del nuovo ospedale; l’affitto da parte di Inail del nuovo plesso dell’Ospedale, verso il corrispettivo di un canone che remuneri l’investimento di Inail; infine la stipula di un accordo tra Santa Sede e Italia per il trasferimento delle immunità di cui agli artt. 15 e 16 del Trattato del Laterano alla nuova sede del Bambino Gesù”.

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI