informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

I numeri della serie B prima della volata conclusiva

Roberto Mercaldo
Il Frosinone detiene il terzo attacco, del Pordenone tutti i record negativi
Marzo 21, 2022
serie b numeri
Fabio Pecchia, allenatore Cremonese

Il calcio si ferma e trattiene il respiro: il 24 marzo a Palermo e (speriamo) il 29 a Oporto o a Instanbul si “parrà l’italica nobilitate”, fuor di dantesca metafora si andrà a prendere il mondiale, sempreché Macedonia e Portogallo (o Turchia) non mandino a monte il progetto. Sull’importanza di questa settimana torneremo con dettagliata analisi. Intanto ci dilettiamo ad analizzare le classifiche e in specie quella del campionato cadetto, che delle due è la più leggibile, visto che una sola partita, Cosenza-Benevento, deve ancora essere recuperata.

Passeggiamo un po’ tra i numeri della B, per ora comandata dalla Cremonese, e constatiamo anzitutto che sono proprio i grigiorossi di Fabio Pecchia ad aver ottenuto il più alto numero di vittorie: 17. Il merito dell’attacco più prolifico va invece ascritto al Monza, che ha messo a segno 51 reti, l’ultima delle quali al morire di un match complicatissimo contro il Crotone. A quota 49 c’è il Lecce, poi a 47 un nutrito gruppetto del quale fa parte anche il Frosinone. La classifica delle occasionissime fallite non ha una sua statistica ufficiale, ma scommetteremmo volentieri il classico “penny” sul primato solitario dei giallazzurri, che davvero hanno esibito un vasto campionario di errori di mira da posizioni molto favorevoli. La difesa più ermetica è quella del Pisa, che ha visto la propria porta violata solo 24 volte. Seconda moneta in condominio per Lecce e Perugia, che hanno subìto 27 reti nelle 31 gare andate in archivio. È il Parma dei grandi nomi la squadra più incline al pareggio: per ben 15 volte ha infatti diviso la posta con l’avversario di turno. Molto frequenti anche le “X” di Lecce e Como, che si attestano a quota 14.

Andando a leggere invece i primati “tristi”, ovvero quelli negativi, si guadagna la copertina il Pordenone, che dall’inizio del torneo ha vinto due sole gare. Non molto meglio ha fatto il Crotone, che annovera tre successi, l’ultimo dei quali recentissimo, ai danni di uno svagato Frosinone. Sono sempre i neroverdi friulani a detenere il maggior numero di sconfitte, ben 21, con il Vicenza che occupa un indesiderato secondo gradino a quota 19. A completare il tris delle negatività ecco ancora il Pordenone per l’attacco meno prolifico: solo 22 centri per gli uomini di Tedino, mentre il Cosenza si è finora fermato a 26. Anche per la Reggina dell’ex tecnico ciociaro Stellone il gol è un problema, perché 28 realizzazioni sono decisamente poche dopo 31 turni di campionato. La formazione meno propensa a dividere la posta è invece il Vicenza, che ha pareggiato soltanto sei volte, una in meno di Ascoli, Reggina ed Alessandria. In merito ai verdetti, non ce ne sono di clamorosamente anticipati, ma salvo miracoli Pordenone e Crotone sembrano destinati alla retrocessione diretta. Tra Cosenza, Vicenza ed Alessandria due faranno i playout e una terza farà suo malgrado compagnia alle succitate compagini di retrovia. Anche per i playoff la situazione sembra piuttosto delineata: le attuali prime otto sembrano le più autorevoli candidate alla post season, con il Perugia che è il solo reale pericolo per l’Ascoli.

Naturalmente quelle che sgomitano per la vetta si augurano di non dover passare per i playoff. E in quest’ottica c’è una vera e propria mischia. Dall’inestricabile groviglio verrà fuori l’accoppiata vincente e al momento desterebbe stupore se le due elette fossero squadre diverse da Cremonese, Pisa, Monza e Lecce, stanti i fatali rallentamenti di Brescia e Benevento. Il Frosinone potrebbe rientrare in corsa per la A diretta solo vincendo 6 delle ultime 7 gare. Ad aprile partirà la volata finale: serviranno nervi saldi, gambe ed un pizzico di fortuna, perché quella, nel calcio come nella vita, non guasta mai.

Luglio 11, 2025

Non si può dire che non fossero annunciati, però i tre colpi che il Frosinone aveva notoriamente in canna sono

Luglio 9, 2025

Ha già svolto le visite mediche presso Villa Stuart e sta per essere annunciato il nuovo portiere del Frosinone Calcio.

Luglio 8, 2025

“Sport, Ragione e Sentimento” è il titolo della settima edizione del Festival Nazionale dello Sport Raccontato, in programma in piazza

Luglio 7, 2025

Tolti i veli in via definitiva: il Frosinone 2025-26 è ormai noto in tutta la sua struttura tecnica e dirigenziale,

Luglio 4, 2025

Piazza Santa Salome, a Veroli, sarà come ogni anno la cornice del “Festival dello sport raccontato”, un appuntamento che da

ULTIMI ARTICOLI