informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

I cittadini romani bocciano trasporto pubblico e igiene urbana 

Marco Battistini
A Roma si vive bene soprattutto in Centro, meno in periferia. Per i cittadini romani il trasporto pubblico con autobus e tram, oltre la raccolta rifiuti e la pulizia stradale, sono inadeguati
Marzo 1, 2022

A Roma si vive bene soprattutto in Centro, meno in periferia. Per i cittadini romani il trasporto pubblico con autobus e tram, oltre la raccolta rifiuti e la pulizia stradale, sono inadeguati. Questi alcuni dei dati che emergono dalla 14esima Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma, presentata nella Sala della Promoteca in Campidoglio alla presenza di Svetlana Celli, presidente dell’Assemblea Capitolina, Carlo Sgandurra, presidente Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale (ACoS) e i dirigenti ACoS per l’illustrazione dei risultati.

Tra le criticità più sentite dai cittadini ci sono poi l’illuminazione stradale, il servizio della metropolitana, la gestione dei cimiteri e la manutenzione dei parchi e delle ville. Fra i problemi maggiori percepiti dai romani vi è quello dei rifiuti. Dopo il crollo del 2019 dove si era registrato il minimo assoluto di 2,7, nel 2021 il gradimento “sale” a 4,6 restando nettamente, però, sotto la sufficienza. Stesso andamento e stesso voto ottiene l’indice “pulizia delle strade”.

Il servizio di igiene urbana viene ritenuto insoddisfacente da una larga maggioranza di romani. I problemi hanno origine in molti casi da una carenza impiantistica che si ripercuote negativamente sulla raccolta in città e anche sulla pulizia delle strade. Nel corso della conferenza, nell’analizzare i dati, Acos ha parlato di “romani disillusi”, ma anche di atteggiamenti poco virtuosi. Secondo le indagini, 3 strade su 4 sono riempite dalle mascherine di protezione individuale gettate per terra. Capitolo delicato anche quello degli asili nido comunali, che per i genitori romani sono troppo costosi e poco accessibili. 

Le interviste sono state effettuate dal 29 settembre al 9 ottobre 2021. Realizzata con cadenza annuale dal 2009, l’Indagine prodotta dall’ACoS offre una lettura dettagliata della soddisfazione dei romani su diversi aspetti della vita in città, nel proprio quartiere e su 19 servizi pubblici locali. L’edizione di quest’anno, con la rilevazione effettuata a ottobre 2021 in concomitanza con l’insediamento della nuova consiliatura, costituisce una fotografia molto nitida della qualità della vita a Roma in un importante momento di transizione verso nuove sfide fondamentali per la città.

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI