Roma

Gualtieri prova a rilanciarsi e annuncia la gara sul termovalorizzatore

Roberto Gualtieri, sindaco di Roma

A due anni dal suo insediamento in Campidoglio il sindaco Gualtieri tenta di recuperare consensi e credibilità con l’operazione termovalorizzatore.  “Stiamo pubblicando adesso la gara per realizzare un moderno tmv per far finire la vergogna di una città che manda i rifiuti in giro per l’Italia e l’Europa: sarà il meno inquinante d’Europa”. Lo ha detto il sindaco di Roma presentando il secondo Rapporto alla città. “Avrà una potenza di 67,6 megawatt pari al fabbisogno di 200mila famiglie. Ci porterà a discariche zero con la trasformazione del 100 per cento dell’indifferenziato ma il tmv è solo uno dei tasselli. I nuovi impianti saranno pronti entro il 2026″. Il riciclo dei materiali porterà a un risparmio netto di 100 milioni l’anno, risorse che andranno tutte a incrementare la pulizia e la riduzione della Tari già nel ’26-’27. I rifiuti saranno una preziosa risorsa”. Il sindaco ha annunciato l’aumento della differenziata fino al 70 per cento nel 2035. Rispetto ad Ama “è stata superata la crisi di maggio e ora siamo al 70 per cento dei mezzi disponibili. Partirà un’altra gara per i nuovi mezzi. I cassonetti saranno tutti cambiati entro dicembre 24”. 

LE ALTRE OPERAZIONI

Gualtieri punta a chiudere altre pendenze da qui al Giubileo. ‘’È partito il cantiere dello Metro C a piazza Venezia, un’operazione a cuore aperto, ci siamo presi la responsabilità di non rimandare nuovamente un’opera decisiva’’ ha detto il primo cittadino. “L’obiettivo è di aprire il cantiere della metro D e di concludere i prolungamenti della A e della B entro il 2030. Sta per essere bandita la gara per la progettazione del prolungamento della metro A da Battistini a Monte Spaccato, mentre a breve affideremo a Roma Metropolitane la progettazione del prolungamento fino a Monte Mario, le project review del prolungamento della linea B da Rebibbia a Casal Monastero e della linea D”. C’è poi l’obiettivo di trasformare il 70 per cento delle strade di Roma entro la fine della consiliatura. “Se la parola dell’anno scorso era ‘ripartire’, la parola di quest’anno è ‘trasformare’, siamo entrati ‘’nel vivo della fase realizzativa e penso sia sotto gli occhi di tutti”. “In questa consiliatura rifaremo completamente il 100% della viabilità principale e una prima tranche importante di quella secondaria. L’obiettivo nell’arco di dieci anni è il rifacimento completo di tutte le strade e i marciapiedi di Roma e quello di porre fine alla vergogna di interi quartieri o isolati che di marciapiedi sono completamente privi’’.

Si sta procedendo, spiega, alla ‘’riqualificazione profonda di tutti gli 800 chilometri della grande viabilità, scavando fino a 50 cm di profondità per fare un nuovo manto stradale che duri almeno 15-20 anni. Abbiamo già superato il 30% del piano. A fine ottobre sono partiti i lavori su Lungotevere Testaccio, e lunedì su viale Trastevere, e intanto abbiamo chiuso cantieri attesi da decenni, come quello della via Tiburtina, e riqualificato circa 20 km tra gallerie e ponti e tantissimi importanti marciapiedi’’.

‘’Siamo sicuri che trasformandosi e rimanendo se stessa Roma ce la farà’’ dice il primo cittadino -. Ottimismo sulla chiusura dei lavori: “Roma è un grande cantiere a cielo aperto. A ottobre sono 1322 cantieri pubblici aperti e nei mesi prossimi ce ne saranno molti di più. Una scelta che rivendico, senza cantieri non ci sono disagi, ma non c’è futuro. La trasformazione di Roma è entrata nel vivo. L’attuazione della maggior parte degli interventi del Pnrr, del Giubileo e dei principali programmi di Roma Capitale procede sulla base della tabella di marcia’’.

Condividi l’articolo su:

Roma più pulita a Natale, c’è anche “lotteria rifiuti”

E’ pronto il Piano ad hoc messo a punto da Ama e dal Campidoglio per tenere le strade pulite in vista delle feste natalizie. Per scongiurare l’emergenza ci sarà persino una “lotteria dei rifiuti”. “Le Feste sono un momento critico – ha detto il sindaco Roberto Gualtieri – Il Piano

FdI ‘salva’ Veloccia, Scozzese ed Onorato. Bocciata quasi tutta la giunta Gualtieri

Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ha presentato una sorta di “contro rapporto” sui due anni di amministrazione Gualtieri e hanno dato i loro voti ai 12 assessori della giunta. Raggiungono la sufficienza, con un 6 ma non di più, l’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, l’assessora al Bilancio Silvia Scozzese e

Arrivano nuovi mezzi Ama, ecco il piano verso il Giubileo

Più mezzi, nuovi cassonetti, un unico modello di cestoni gettacarte in tutta la città: Ama si prepara per tempo alla sfida del Giubileo. Sono state pubblicate 2 maxi-gare, bandite sulla piattaforma telematica Invitalia, per complessivi 158 milioni di euro. Oggetto dei bandi, rispettivamente, l’acquisto di 269 nuovi mezzi pesanti, con

Termovalorizzatore, due settimane per la sentenza 

Potrebbe arrivare entro due settimane, in virtù della procedura accelerata adottata, la sentenza del Consiglio di Stato sui ricorsi presentati dal comitato no inceneritore a Santa Palomba, dal Forum Ambientalista, da Uniti per la salvaguardia del territorio di Albano e Pomezia, dal Coordinamento delle Associazioni e Comitati di Quartiere “No

Ex Snia, Veloccia: “Per il parco c’è l’ipotesi di un progetto con Università la Sapienza”

Una possibile destinazione pubblica per l’area privata del parco ex Snia, grazie a un programma universitario e un partenariato pubblico-privato con l’Università la Sapienza, “che permetta di riconsegnare questa area alla destinazione definita dal Piano regolatore, riportando lì studenti, aule e facendosi cedere tutte le aree”. Un’eventualità che si contrappone