La novità

Gualtieri presenta il “piano 5G”: entro il Giubileo connessi in metro A

Roma accelera sul 5G e si dota di una rete più capillare e più sicura di wifi e di internet

Un suggestivo scorcio panoramico di Roma

Roma accelera sul 5G e si dota di una rete più capillare e più sicura di wifi e di internet che consentirà ai romani e ai turisti, entro dicembre del 2026, di telefonare e navigare anche nelle gallerie e nelle stazioni delle metropolitane, oltre che in 100 piazze della Capitale. Lo ha annunciato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri che ha presentato, insieme al direttore generale del Comune di Roma Paolo Aielli le due memorie di Giunta che, grazie a un partenariato pubblico-privato con la Bai Communications, provano a superare la fragilità digitale della Capitale.

“L’investimento su sistemi di small cells è di 97,7 milioni complessivi – ha spiegato Gualtieri -, 20 milioni di Roma Capitale all’interno del Piano Giubileo definito dal secondo DPCM di prossima approvazione, con una concessione di 25 anni a fronte di un investimento privati di Bai”. Le tempistiche prevedono la chiusura della gara, per la costruzione del gruppo d’impresa, a ottobre 2023, la progettazione entro dicembre 2024 come la posa della fibra, limite entro il quale verrà connessa la linea delle Metro A, in tempo per l’inizio del Giubileo

AMPLIAMENTO RETE WIFI

Entro giugno 2025 si prevede la disponibilità del wifi in 100 piazze. Entro dicembre 2025 sarà completata la connettività nella linea B della metro e verranno collegate le small cell nelle altre piazze, mentre entro giugno 2026, se tutto andrà come previsto, ci sarà la connessione della linea C e delle altre strade e installazioni previste.

“Siamo molto soddisfatti di questo progetto appena approvato dalla Giunta di Roma capitale – ha spiegato il sindaco Gualtieri – che consideriamo tra i più importanti e ambiziosi della consiliatura, perché consente la creazione di una rete tecnologica di ultima generazione che permette di abilitare i servizi del territorio più avanzati di oggi e del futuro. Dopo l’espletazione della gara Roma si doterà di una rete capillare 5G e Wi-Fi, con un potenziale di 6mila punti di propagazione, che consentirà a tutti di accedere a una rete sempre disponibile e veloce e di avere sui propri dispositivi un wifi pubblico gratuito e seamless”.

La rete radiomobile, ha sottolineato Gualtieri, “è ad alta capacità, alta disponibilità e bassa latenza, con un minore inquinamento elettromagnetico della vecchia rete 4g. Avrà un minore impatto urbano perché le celle saranno collegate all’interno di pali e insegne, senza bisogno di grandi stazioni collegate su torri e sui tetti, ma una con una velocità in 5G fino a 100 volte superiore all’attuale. Si potranno collegare fino a un milione di apparecchi per km quadrato, 100 volte di più rispetto al 4G”. Con la nuova rete il Campidoglio punta anche a accelerare anche sulla sicurezza, “con la messa in circuito delle telecamere esistenti, come dei semafori intelligenti, dei sensori ambientali e di maggiori servizi digitali per romani e turisti a prova di cyber security”, ha concluso Gualtieri

Condividi l’articolo su:

Occupazione in aumento nella Capitale: +45 mila posti, traina il lavoro femminile

L’impatto drammatico del Covid in termini sanitari ed economici sembra ormai alle spalle. La pandemia ha portato a una drastica diminuzione dell’attività economica nel 2020 e 2021 a Roma e non solo, con un impatto molto negativo sull’occupazione, il 2022, invece, è stato l’anno della rinascita per la Capitale.Nel 2022

Stazioni, più sicurezza e controlli. Gualtieri: “Occorrono più agenti”

La sicurezza nelle stazioni ferroviarie non si può fermare ai tornelli d’ingresso, se poi le aree circostanti sono buie e mal frequentate: da ‘terre di nessuno’ a ‘terre di qualcuno’, pienamente della città. Con questo spirito il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, insieme agli omologhi di Milano Beppe Sala e

Verso il Giubileo: 1500 assunzioni per Roma Capitale

Un piano assunzioni da 1.500 unità per il prossimo biennio con lo scopo di rafforzare gli uffici comunali e, soprattutto, dare uno slancio alle centinaia di pratiche necessarie per gli interventi e i cantieri da realizzare con i fondi del Pnrr e del Giubileo. Stamattina il sindaco di Roma, Roberto

Sviluppo economico, intesa tra Camera di Commercio e Roma Capitale

Dopo la firma nel giugno scorso del protocollo tra Roma Capitale e Camera di Commercio di Roma, si rafforza e si estende anche nel territorio metropolitano la collaborazione in vista di un impegno comune per lo sviluppo del territorio di Roma e provincia. Sono sette le grandi aree d’intervento definite