informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Oggi è la giornata mondiale dell’acqua. Ma c’è poco da festeggiare. Soprattutto a Frosinone e Latina

Alberto Fraja
La Ciociaria ha le condotte con le maggiori perdite d’acqua: ogni 100 litri immessi in rete, 80 vanno persi
Marzo 22, 2022
acqua frosinone latina

Oggi si è celebrata la Giornata mondiale dell’acqua. Ma c’è poco da festeggiare, visto che le tariffe sono notevolmente aumentate e le differenze tra le città sono enormi. Una stessa famiglia, a seconda di dove vive, può spendere da 140 a 779 euro. L’acqua è mediamente più cara nelle città del Centro Italia, seguite da quelle del Sud. Invece al Nord è più economica. Nella triste classifica nazionale di chi sborsa più denaro per dissetarsi, lavare se stesso e i piatti svetta indovinate chi? Frosinone. Mentre a Milano c’è l’acqua più economica.
All’ombra della Madonnina la stessa famiglia spende 140 euro l’anno. Cioè cinque volte e mezza meno rispetto alla città con l’acqua più cara d’Italia, Frosinone, dove la bolletta idrica per tre persone raggiunge la spropositata cifra di 779 euro. Negli ultimi anni la tariffa idrica del capoluogo ciociaro è cresciuta del 350%. L’oro sicuramente costa meno.
Il centro della Ciociaria detiene purtroppo un altro triste primato, quello di avere le condotte con le maggiori perdite d’acqua: ogni 100 litri immessi in rete, 80 vanno persi. Non se la cava meglio Latina, dove le perdite d’acqua sono comunque del 74% e la bolletta è la seconda più salata del Lazio. E non è certo un caso, dal momento che i gestori l’acqua persa la pagano comunque, e quei costi giocoforza ricadono sugli utenti. Tuttavia le differenze tariffarie possono essere notevoli anche all’interno dei capoluoghi di una stessa regione. La Lombardia è l’esempio più plastico di queste disuguaglianze: si va dai 140 euro di Milano ai 433 di Brescia. Più del triplo.

Maggio 14, 2025

Emanata l’ordinanza di sospensione delle attività educative e didattiche per giovedì 15 maggio 2025 dalle 8.30 alle 15.30, dei seguenti

Maggio 7, 2025

Assegnato al comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro per il Carnevale storico. Il progetto presentato dagli uffici

Maggio 5, 2025

Proseguono, come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli, i lavori di riqualificazione degli spazi interni ed esterni del Polivalente di viale Mazzini,

Maggio 2, 2025

Arriva a Frosinone “La sicurezza sul lavoro scende in strada”,  iniziativa itinerante organizzata da Ebit Lazio di concerto con Confcommercio

Aprile 28, 2025

Riqualificazione Teatro comunale Nestor: nessuna revoca del finanziamento. Gli uffici tecnici comunali, infatti, comunicano che il procedimento prosegue nel rispetto

ULTIMI ARTICOLI