informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Frizioni tra Ama e i dipendenti: sullo smart working è scontro

Marco Battistini
Gennaio 14, 2025

E’ rottura tra i lavoratori e l’Ama sul tema dello smart working. Se ai dipendenti di Roma Capitale ne sono stati riconsciuti due giorni a settimana nel periodo giubilare, dopo un accordo tra Campidoglio e sindacati, in Ama ci si è fermati a uno solo, nonostante proprio la partecipata capitolina dei rifiuti durante l’emergenza Covid ne avesse accordati due a settimana. “Avevamo una convocazione con Ama sul discorso dello smart working dove l’azienda ci faceva presente che c’era questa necessità per diminuire il traffico, specialmente nel periodo giubilare- ha spiegato Fabio Salvati della Fiadel Cisal, in commissione capitolina Giubileo- Noi chiedevamo di confermare quanto era stato fatto nel periodo dell’emergenza Covid, dove si era definito che i lavoratori potessero usufruire di due giornate di smart working, come da indicazioni date dal sindaco per fare sì che la macchina capitolina potesse svolgere al meglio le operazioni sulla movimentazione dei mezzi su Roma. L’azienda ci ha portato avanti per due incontri dicendo che non veniva incontro alle nostre richieste perché aspettava indicazioni dal Campidoglio e voleva fare sì che per 4/5 mesi venisse fatto un periodo di prova per valutare la positività o meno del ragionamento fatto”. Poi “hanno confermato una giornata a settimana provando a elemosinare un ulteriore giorno laddove ci fosse stato un evento giubilare- ha continuato salvati- Dopo 2 anni di smart working, in cui sono state concesse due giornate a settimane ai lavoratori, non abbiamo capito perché sia stato posto un problema del genere. Se il sindaco dice che le vie devono essere più libere, non capiamo perché non concedano quello che era stato concesso in passato. C’è stato un incontro molto acceso seguito da un mancato accordo e l’azienda è andata avanti per conto suo”. 

IL PIANO D’AZIONE

Ama si prepara per tempo alla sfida del Giubileo. Sono state pubblicate 2 maxi-gare, bandite sulla piattaforma telematica Invitalia, per complessivi 158 milioni di euro. Oggetto dei bandi, rispettivamente, l’acquisto di 269 nuovi mezzi pesanti, con relativi servizi di manutenzione per 6 anni e valore stimato complessivo di oltre 123 milioni (+ iva), e la fornitura di oltre 52mila nuovi contenitori, con importo totale pari a circa 35 milioni (+ iva). Tra questi, 18.500 nuovi cestoni gettacarte, quasi il triplo di quelli attualmente posizionati sul territorio (pari a circa 6.300). Dopo il ricambio generazionale in atto, con già 750 nuove assunzioni (obiettivo circa mille entro la fine dell’anno), AMA, d’intesa con Roma Capitale, punta ora a rinnovare la flotta dei mezzi operativi, con particolare attenzione a quelli addetti allo svuotamento dei cassonetti, e ad ammodernare il parco contenitori stradali con l’obiettivo di migliorare gli standard qualitativi di pulizia nella città e garantire più decoro, anche in vista dell’anno giubilare. Questi investimenti rientrano nel Piano industriale pluriennale 2023-2028.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI