informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Fori imperiali, Sangiuliano: riqualificare rispettando la storia

Marco Battistini
Aprile 3, 2024

Un restyling importante destinato a lasciare il segno nella Capitale, soprattutto in chiave turistica. Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, intervenendo a Roma ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali alla presentazione della graduatoria provvisoria del bando internazionale di progettazione “La Nuova Passeggiata Archeologica”, per la realizzazione di interventi nell’Area dei Fori Imperiali, ha mostrato tutto il suo entusiasmo per l’operazione. “Tra i primi impegni da Ministro c’è stata una lunga interlocuzione con il sindaco di Roma per la riqualificazione dell’area dei Fori Imperiali che ha portato alla sottoscrizione di un protocollo frutto del lavoro del Tavolo tecnico congiunto per la valutazione del progetto sull’area dei Fori a cui erano presenti, per il ministero della Cultura, il direttore del Parco Archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo e la soprintendente speciale di Roma, Daniela Porro -ha affermato il ministro- Nel protocollo, firmato da me e dal sindaco Roberto Gualtieri, sono stati fissati alcuni punti cardine e imprescindibili per l’intervento che si andrà a realizzare. Tra questi, il rispetto del vincolo storico di via del Fori Imperiali, già concepito in epoca napoleonica con i progetti affidati prima a Giuseppe Valadier e Giuseppe Camporesi e poi all’architetto francese Louis-Martin Berthault, il primo a proporre un asse lineare tra Campidoglio e Colosseo, con un progetto particolarmente interessante anche per la sua capacità di ricomporre gli scavi archeologici in un disegno unitario. Idea ribadita anche nei successivi piani a partire da quello redatto dall’ingegner Viviani e firmato da Agostino Depretis nel 1883, in cui si assicurava il collegamento e la salvaguardia della visione prospettica che si ha del Colosseo da piazza Venezia”. 

IL CONCORSO

“Dunque ora bisogna che il progetto dei vincitori sia armonizzato con quanto allora sottoscritto senza alcun restringimento della carreggiata di via dei Fori Imperiali. Credo e auspico che tutto ciò sia possibile in sede di definizione del progetto esecutivo. Lo straordinario afflusso di visitatori durante il periodo pasquale ci ha dimostrato quanto l’area del Colosseo costituisca una delle grandi bellezze del mondo. Il nostro dovere è tutelarla e valorizzarla anche nel rispetto della storia”, ha aggiunto il ministro Sangiuliano. Nell’ambito della Seduta Pubblica di proclamazione, che si è svolta in mattinata, è stato annunciato come primo classificato lo studio Labics di Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori. L’obiettivo del Concorso, per il quale sono pervenute 23 proposte progettuali, è la realizzazione di un grande anello pedonale che riprende l’idea della Passeggiata di fine Ottocento del ministro Baccelli. La Nuova Passeggiata Archeologica collegherà l’intera area archeologica centrale della città – dai Fori, al Colosseo, al Celio, al Palatino, alle Terme di Caracalla, al Circo Massimo, fino al Campidoglio – rimettendola al contempo in connessione con la città moderna e la vita quotidiana dei rioni circostanti. Una passeggiata unica al mondo che congiungerà via dei Fori Imperiali con gli altri percorsi intorno al Colle Palatino, intercettando l’itinerario ciclo-pedonale di via di S. Gregorio, di via dei Cerchi, di via di S. Teodoro e delle salite e discese del Colle Capitolino, e che sarà caratterizzata da un incremento dei servizi dell’area, tra cui spazi pedonali, aree verdi, balconate, percorsi sopraelevati e percorrenze ciclo-pedonali. Il costo stimato per la realizzazione delle opere è di 18.800.000 di euro al netto di Iva.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI