informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Disoccupazione, in crescita nel Lazio: male Roma, Latina e Frosinone

Cesidio Vano
I dati che emergono dal recente studio condotto dalla Cgia per il 2023, non fanno ben sperare. Roma e Latina hanno numeri drammatici, nel frusinate si prospetta un aumento dei disoccupati pari al 13,3%.
Dicembre 5, 2022

Le previsione sul numero di disoccupati nel 2023 non sono delle più rosee. La Regione Lazio lascia intravedere un aumento del 6,2% dei non occupati rispetto all’anno in corso; mentre per la provincia di Frosinone si prospetta un aumento dei disoccupati pari al 13,3%.

Ma nel Lazio, guardando al numero assoluto di disoccupati attesi per il prossimo anno, il Frusinate non è il territorio che si prevede se la passi peggio: Roma e Latina fanno temere numeri ancora più drammatici: la città metropolitana vede una stima di crescita della disoccupazione del +3,8% con 5.299 disoccupati in più rispetto al 2022; il Pontino fa temere 3.160 disoccupati in più (+12,5), mentre Frosinone – con l’incremento percentuale giù detto del 13,3% – fa prevedere 2.805 disoccupati in più per il 2023.

Il Dossier “Disoccupazione 2023” della Cgia

Sono questi, in sintesi, i principali dati che emergono dal recente studio condotto dalla Cgia, associazione di categoria delle piccole e medie imprese, sulla base di una elaborazione dei dati Istat e delle previsioni Prometeia.

Rispetto al 2022, il prossimo anno la crescita del Pil e dei consumi delle famiglie è destinata ad azzerarsi e ciò contribuirà a incrementare il numero dei disoccupati, almeno di 63 mila unità a livello nazionale. “Il numero complessivo dei senza lavoro in Italia – si legge nel report -, nel 2023 sfiorerà la quota di 2.118.000. In termini assoluti, le situazioni più critiche si verificheranno nel Centro-Sud: ripartizione che già oggi presenta un livello di fragilità occupazionale molto preoccupante.

Napoli, Roma, Caserta, Latina, Frosinone, Bari, Messina, Catania e Siracusa saranno le province che registreranno gli incrementi maggiori”. Nel 2023, infatti, il tasso di disoccupazione è destinato a salire all’8,4 per cento. Un livello, comunque, che torna ad allinearsi con il dato del 2011; anno che ha anticipato la crisi del debito sovrano del 2012-2013 .

La ricerca stima che il positivo fenomeno della stabilizzazione del precariato e del rientro nel posto di lavoro dei cassintegrati, pur essendo un grande risultato che sta incidendo sui dati di questo periodo, possa in realtà attenuarsi e invertire la tendenza nell’arco di qualche mese.

La classifica: il Lazio e le sue province

Il Lazio, dopo la Sicilia, è la regione italiana che nel 2023 avrà il maggior numero di disoccupati: si prevede un incremento di 12.665 unità (dalle 203.873 del 2022 alle 216.538 del prossimo anno) come detto +6,2%.

Passando al dettaglio delle province laziali, nella classifica delle su 107 province prese in esame e ordinate in base al valore assoluto di numero di disoccupati stimati nel 2023, Roma – secondo provincia in Italia dopo Napoli – da 140.074 disoccupati nel 2022 salirà a 145.372 stimati per il prossimo anno (+5.299 in assoluto e +3,8%); Latina – 4° posto in classifica – da 25.300 disoccupati passerà a 28.460 (+3.160 in assoluto e +12,5%); Frosinone – 5° posto – da 21.100 a 23.905 (+2.805 in assoluto e +13,3%); Viterbo – 10° posto – da 12.124 disoccupati 2022 a 13.209 nel 2023 (+1.084 in valore assoluto e +8,9 in percentuale): Rieti – 52° posto – da 5.275 a 5.591 (+317 in assoluto e +6,0%).

Centrosud, Regioni e province più colpite

I dati del dossier argomentano come “il Centro-Sud sarà la ripartizione geografica più “colpita”: l’incidenza della sommatoria dei nuovi disoccupati di Sicilia (+12.735), Lazio (+12.665) e Campania (+11.054) sarà pari al 58 per cento del totale nazionale.

A livello territoriale le 10 province più interessate dall’aumento della disoccupazione saranno Napoli (+5.327 unità), Roma (+5.299), Caserta (+3.687), Latina (+3.160), Frosinone (+2.805), Bari (+2.554), Messina (+2.346), Catania (+2.266), Siracusa (+2.045) e Torino (+1.993). Poche le realtà territoriali che, invece, vedranno diminuire il numero dei senza lavoro. Si segnala, in particolare, Perugia (-741), Lucca (-864) e Milano (-1.098).

I comparti più a rischio

Le valutazioni fatte dagli esperti della Cgia dicono che nel 2023 saranno maggiormente interessati dalle riduzioni lavorative i comparti manifatturieri, specie quelli energivori e più legati alla domanda interna, “mentre le imprese più attive nei mercati globali tra cui quelle che operano nella metalmeccanica, nei macchinari, nell’alimentare-bevande e nell’alta moda saranno meno esposte”.

Non solo, stando al sentiment di molti esperti e di altrettanti imprenditori, altre difficoltà interesseranno i trasporti, la filiera automobilistica e l’edilizia, quest’ultima penalizzata dalla modifica legislativa relativa al superbonus, potrebbero registrare le perdite di posti di lavoro più significative.

Previsioni nere per gli autonomi

Nel dossier si legge: “Secondo gli ultimi dati presentati giovedì scorso dall’Istat, dal febbraio 2020 (mese pre Covid) fino a ottobre 2022 (ultimo dato disponibile), i lavoratori indipendenti (sono inclusi anche i soci di cooperative, i collaboratori familiari, etc.) sono scesi di 205 mila unità, mentre i lavoratori dipendenti sono aumentati di 377 mila. Certo, tra questi ultimi, registriamo, in particolar modo, l’incremento del numero degli occupati con un contratto a tempo determinato, tuttavia questa comparazione ci evidenzia che la crisi pandemica e quella energetica ha colpito soprattutto le partite Iva che, a differenza dei lavoratori subordinati, sono sicuramente più fragili”.  

Maggio 9, 2025

La Regione Lazio scende in campo agli Internazionali BNL d’Italia con uno spazio di 200 metri quadrati interamente dedicato alla promozione del comparto agroalimentare laziale. Un

Maggio 7, 2025

È stato approvato il bilancio di esercizio 2024 di LAZIOcrea. I costi intermedi (acquisti, servizi, locazioni) si sono ridotti del 6,55% passando da 91.968.091 euro del 2023 ad 85.944.894 euro del

Maggio 6, 2025

«Con il progetto SOLEIL, la Regione Lazio rafforza il proprio impegno contro lo sfruttamento lavorativo. Migliaia di migranti, donne, minori

Maggio 6, 2025

È stato presentato oggi, presso la sede della Regione Lazio, il decreto regionale riguardante l’ampliamento della Città giudiziaria di piazzale

Maggio 5, 2025

La vicepresidente della Regione Lazio, l’assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione Roberta Angelilli, e l’assessore all’Inclusione sociale

ULTIMI ARTICOLI

DI Licandro Licantropo