informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Degrado a Termini, esercenti creano una rete per riqualificare la zona

Marco Battistini
Distratti dagli incendi, dalla siccità, dai rifiuti e altre perle che deliziano la nostra città, stiamo dimenticando quella che è l’emergenza per antonomasia a Roma: la sicurezza.
Settembre 8, 2022

Cosa succede intorno alla stazione Termini? Com’è la situazione della sicurezza nei quartieri centrali di Roma? Distratti dagli incendi, dalla siccità, dai rifiuti e altre perle che deliziano la nostra città, stiamo dimenticando quella che è l’emergenza per antonomasia a Roma: la sicurezza. Un susseguirsi di eventi, ci dimostra che nell’area intorno a un importante ingresso alla capitale la situazione è ingestibile e i problemi principali restano il decoro e la sicurezza. Oltre ai vari bivacchi sotto la sinuosa pensilina di ingresso dello scalo ferroviario, davanti ai palazzi circostanti o in mezzo alla piazza, nelle strade laterali si rincorrono uno dietro l’altro episodi inquietanti. Si tratta di una situazione che già da tempo avrebbe dovuto essere assunta ad emergenza cittadina e forse nazionale, considerato che parliamo della Capitale d’Italia e del suo luogo più rappresentativo, il biglietto da visita di chi approda in quella che fu la città eterna e spera di ridiventarlo.I commercianti sono tra i primi ad essere coscienti del problema. “Bene ha fatto la Presidente del I Municipio a lanciare l’allarme e proporre il coinvolgimento del Prefetto e delle forze dell’ordine”, dichiara il Presidente della Confesercenti di Roma, Valter Giammaria per affrontare l’emergenza Termini. “Noi siamo convinti”, prosegue il Presidente, “che occorra però anche avviare subito una azione di riqualificazione dell’intero quadrante anche con il coinvolgimento attivo delle attività commerciali, turistiche e di servizio che operano nell’area, in via Marsala e le strade adiacenti, come in Via Giolitti, Piazza Indipendenza e la stessa Piazza Dei Cinquecento”. 

UNA RETE D’IMPRESA

A questo riguardo il Progetto della rete d’impresa “Nuovi Termini”, promossa dagli esercenti della zona e dalla Confesercenti e che riunisce realtà della ristorazione e della ricezione turistica di via Milazzo e via Magenta, nel Rione Castro Pretorio, adiacenti a Via Marsala, rappresenta il tentativo di dare una risposta strutturale e di stimolo alla riqualificazione dell’area, dichiarano da Confesercenti. “Proprio alla luce degli ultimi episodi intorno alla Stazione Termini, la Rete d’impresa “Nuovi Termini” costituita da oltre 25 attività è ancora più convinta del progetto presentato per aderire al Bando Regionale “Le strade del Commercio” afferma il Presidente della costituenda rete, Marco Massaro gestore del Caffè Fondi di Via Milazzo, rappresentante dei pubblici esercizi, Consigliere Presidenza Fiepet. “Fermare il degrado del Rione, rivitalizzando e riqualificando quest’area urbana- prosegue Massaro- con una mini zona pedonale, facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto cittadini e di nuova mobilità, vicina ad una delle più grandi aree di parcheggio in centro città d’Europa, al cui interno verrebbe proposto un calendario di eventi e iniziative culturali e la cui sicurezza verrebbe garantita con sistemi di videosorveglianza e il lavoro congiunto di forze dell’ordine e vigilanza privata, concordando la pulizia e il decoro con azioni congiunte di cittadinanza attiva e Ama”. “Affinchè gli sforzi non siano vani”, conclude il Presidente della Rete, “sarà altresì importante collegare questo progetto di pedonalizzazione, al ripensamento di una nuova Piazza Indipendenza, più vivibile e godibile per i residenti, oggi invece ridotta ad un tetro salotto di bivacchi e discarica di ogni genere”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI