informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Dal ‘pantano’ di Coletta alla corte di Gualtieri: l’ascesa di Paolo Ferraro

Marco Battistini
L’architetto Paolo Ferraro ha ottenuto l’incarico di Direttore della Direzione Trasformazione Urbana nell’ambito del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica del Comune di Roma Capitale.
Marzo 10, 2022
roma coletta

Da Aprilia a Roma, passando per Latina. Su richiesta del sindaco Roberto Gualtieri, l’architetto Paolo Ferraro ha ottenuto l’incarico di Direttore della Direzione Trasformazione Urbana nell’ambito del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica del Comune di Roma Capitale.

Si tratta di un incarico dalla durata di 3 anni, con prestazione di lavoro a tempo pieno a decorrere dal prossimo 16 aprile. La sua nomina ha ricevuto nelle ultime ore anche l’ok della giunta capitolina (delibera n.67). Un ruolo rimasto vacante al Comune di Roma e diventato strategico anche ai fini della riorganizzazione della macchina amministrativa in vista dell’attuazione del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. Per il sindaco Gualtieri peraltro la trasformazione urbana di Roma è vista come un punto di svolta anche nella prospettiva dell’Expo 2030.

La storia
Paolo Ferraro, napoletano di nascita, attualmente ricopre l’incarico di dirigente dell’Urbanistica al Comune di Aprilia, ma il suo nome è stato accostato alla lunga vicenda della variante Q3, al centro di un’inchiesta della Procura di Latina. L’architetto dal 2018 aveva infatti assunto l’incarico di dirigente dell’Urbanistica al Comune di Latina. Dopo pochi mesi (gennaio 2019) esplose la vicenda della variante al Piano particolareggiato esecutivo del quartiere Q3. Una variante adottata per eliminare un vincolo di destinazione d’uso alberghiero e consentire la costruzione di un edificio commerciale di 5000 metri quadrati di superficie coperta. Sull’iter seguito dall’amministrazione comunale per arrivare all’approvazione della variante, la Procura della Repubblica aprì un’inchiesta, ipotizzando i reati di abuso d’ufficio, falso in atto pubblico e lottizzazione abusiva. Un’indagine che dopo aver sfiorato la giunta Coletta finì per essere archiviata nell’ottobre 2020.

Paolo Ferraro

Paolo Ferraro che rimase estraneo alla vicenda sul piano penale ma probabilmente stufo del clima creatosi attorno al settore dell’Urbanistica del Comune di Latina (da anni si assiste ad un continuo valzer di dirigenti), dopo appena un anno preferì lasciare il capoluogo per tornare ad Aprilia per ricoprire il ruolo analogo. A lui si deve un apporto fondamentale per la riqualificazione urbana del Comune apriliano attraverso la stesura dei progetti del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (Pinqua).

A fianco di Veloccia
Ora per il noto professionista si aprono le porte della Capitale, per un incarico di prestigio e al tempo stesso impegnativo. L’architetto Ferraro svolgerà il suo compito collaborando con l’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, uno degli uomini di punta della giunta Gualtieri, ex vicecapo di Gabinetto di Nicola Zingaretti in Regione Lazio e secondo candidato più votato della lista del Pd alle Comunali di Roma dello scorso ottobre. Sullo sfondo il Pnrr e soprattutto la trasformazione urbana di Roma con la prospettiva dell’Expo 2030.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI