informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Dal Consorzio industriale del Lazio risorse e opportunità per la crescita della zona di Latina. Tante risorse per interventi concreti 

Marco Battistini
Gennaio 2, 2025

Dal Consorzio industriale una nuova svolta per i siti dismessi, viabilità e impianti di depurazione. Ci riferiamo agli oltre 45 milioni per interventi infrastrutturali per le aree industriali del Lazio. Fondi consentiranno la realizzazione di 39 interventi, di cui 10 nella provincia di Latina. Opere di urbanizzazione, viabilità, impianti di depurazione, videosorveglianza, capaci di innalzare la capacità competitiva e l’attrattività delle aree industriali e delle imprese. Latina attende l’avvio delle gare d’appalto per 18 milioni di euro. Anche e soprattutto per questo motivo Latina guarda con grande attenzione l’evoluzione del Consorzio industriale del Lazio. In particolare l’attesa concerne la forma giuridica che dovrà assumere l’Ente, sulla formazione della governance, sull’ampliamento della compagine societaria con l’ingresso di quei Comuni che vogliono entrare a far parte del Consorzio. Altro aspetto, assolutamente primario, riguarda la mission del Consorzio che dovrà essere ampliata e resa molto più moderna e funzionale alle richieste che ci arrivano dalle aziende. Le nostre aree industriali sono profondamente cambiate ed è necessario che il Consorzio si adegui diventando sempre più smart. 

PIOGGIA DFONDI PER LATINA

Sono stati assegnati alla Regione Lazio oltre 45 milioni per interventi infrastrutturali per le aree industriali del Lazio. I fondi consentiranno la realizzazione di 39 interventi, di cui 10 nella provincia di Latina. L’assessore Angelilli ha affermato che entro luglio partiranno le relative gare d’appalto. Opere di urbanizzazione, viabilità, impianti di depurazione, videosorveglianza, capaci di innalzare la capacità competitiva e l’attrattività delle aree industriali e delle imprese. Considero importantissimi i finanziamenti del Fondo di Coesione sbloccati per il Consorzio Industriale del Lazio e che saranno impiegati per interventi infrastrutturali nelle aree industriali della nostra regione e della provincia di Latina in particolare. Si tratta di un piano straordinario in grado di cambiare la viabilità dell’intero territorio. Si interviene in modo trasversale sull’economia e sulla qualità della vita dei cittadini del Lazio. Nel prossimo futuro ci sarà inoltre la necessità di coinvolgere i territori. Basti pensare in particolare all’urgenza di far rientrare nel perimetro del Consorzio diverse realtà industriali della città di Latina e della vicina Aprilia. Ed appare in tal senso positiva la scelta di realizzare una mappatura dei siti dismessi, in modo da creare una sorta di ‘sportello unico’ per attrarre investimenti, anche stranieri, presso questi territori.

ALTRE RISORSE DALLA REGIONE

Dalla legge di stabilità regionale arrivano buone notizie per lo sviluppo economico del Lazio. Innanzitutto vale la pena di sottolineare che per l’anno 2025, è stato deciso lo stanziamento del “Fondo per le attività del Consorzio unico concernenti lo sviluppo industriale, la valorizzazione del territorio, la promozione degli investimenti e l’internazionalizzazione”, pari a 2 milioni di euro. Si tratta di un ulteriore passo avanti nella direzione giusta, ovvero del potenziamento di un ente fondamentale per il rilancio economico e industriale della regione. 

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

Giugno 27, 2025

Sarà sottoscritto nei prossimi giorni un protocollo d’intesa, tra il Comune di Latina e l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio,

Giugno 26, 2025

L’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone e il direttore generale del Comune di Latina Agostino Marcheselli hanno ricevuto, nel pomeriggio

ULTIMI ARTICOLI