informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Covid e Giubileo: ok del Governo al potenziamento dell’ospedale Fatebenefratelli

Marco Battistini
Il governo Draghi garantisce l’impegno a valutare la possibilità di adottare misure per l’adeguamento strutturale dell’importante nosocomio
Marzo 2, 2022
roma-ospedale-fatebenefratelli-sanità-regione-lazio
L'ospedale Fatebenefratelli di Roma

Il governo Draghi garantisce l’impegno a valutare la possibilità di adottare misure per l’adeguamento strutturale dell’ospedale Fatebenefratelli-San Giovanni Calibita. Grazie ad un ordine del giorno presentato alla Camera, il governo, dando parere favorevole, ha deciso di assicurare al centro storico di Roma, sia per il contrasto all’emergenza Covid, sia in vista delle celebrazioni del Giubileo 2025, il potenziamento di una struttura ospedaliera moderna ed efficiente.

Impegno però condizionato dai vincoli di Bilancio

Naturalmente l’impegno dell’Esecutivo è condizionato al rispetto dei profili di competenza della Regione e dei vincoli di bilancio. Occorre ricordare che in considerazione dell’approssimarsi delle celebrazioni del Giubileo dell’anno 2025, la legge di bilancio per il 2022 ha già adottato misure per assicurare gli interventi funzionali all’evento, tramite costituzione di uno specifico fondo e la nomina di un commissario straordinario agli interventi. 

L’ultimo baluardo sanitario nella zona centrale

Il Fatebenefratelli-San Giovanni Calibita è uno dei due soli ospedali di Roma rimasti operativi nella zona centrale della città (insieme al Santo Spirito), e, anche per questa sua posizione strategica, deve considerarsi una struttura fondamentale. Opera su molte specializzazioni della medicina, ma è soprattutto noto per la ginecologia- ostetricia: i numeri ufficiali indicano 3.500 nascite all’anno (qualche anno fa si superavano le 5 mila), e circa 600 ricoveri in terapia intensiva neonatale.

Quando e come è nato il nosocomio

Un ospedale fondato dai seguaci di san Giovanni di Dio nel 1583 e rimodernato, da ultimo, tra il 1930 ed il 1934. Di fatto, è un presidio sanitario di assoluta prossimità in grado di erogare prestazioni di eccellenza e interventi sanitari di urgenza, in un’area, qual è quella del centro di Roma, densamente popolata, affollata di turisti e con rilevanti problemi di mobilità.

Ora è in corso una profonda opera di ristrutturazione sia finanziaria, sia strutturale, voluta espressamente dalla Santa Sede. Da più parti è stato chiesto l’intervento dello Stato, limitatamente al risanamento dell’ospedale, al fine di garantire alla città, anche con riferimento ai flussi di pellegrinaggio che si svilupperanno con l’evento Giubilare, una struttura moderna e adeguata alle normative ambientali e di sicurezza. Dal governo, dunque, è arrivato un primo segnale importante. Un punto di partenza per il necessario rafforzamento di questa struttura d’eccellenza. 

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI