informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Consorzio agroalimentare Agropontino, Procaccini: “Una realtà importante per azioni di filiera”

Marco Battistini
Le iniziative del neonato consorzio vanno accompagnate da adeguate politiche istituzionali per sostenere azioni di filiera e valorizzare le produzioni locali,  anche in ambito internazionale
Febbraio 7, 2023
Nicola Procaccini

L’europarlamentare di Fratelli d’Italia-ECR, Nicola Procaccini, componente della commissione agricoltura del Parlamento europeo è intervenuto in merito alla costituzione del consorzio agroalimentare “Agropontino”.

“La costituzione di un consorzio composto da numerose aziende e cooperative agricole pontine, è un passo importante che arriva dopo anni di lavoro svolto per raggiungere questo risultato – ha affermato Procaccini– Il territorio può ora contare su uno strumento in più che va nella direzione giusta  per attuare azioni di filiera. Adeguate strategie per il riconoscimento e valorizzazione delle produzioni locali, che si sposano bene anche con gli obiettivi del ministero per l’agricoltura,  soprattutto in merito al riconoscimento del valore dei prodotti locali e della sovranità alimentare.

Le iniziative del neonato consorzio vanno accompagnate da adeguate politiche istituzionali per sostenere azioni di filiera e valorizzare le produzioni locali,  anche in ambito internazionale. Per questo saluto con piacere la costituzione di questo consorzio e sono a disposizione del produttori, così come di altre realtà che operano nel settore agroalimentare, per individuare percorsi e strategie al servizio del territorio. Non soltanto per migliorare e promuovere la qualità dei prodotti ma per snellire procedure e scogli burocratici e cogliere opportunità in materia di finanziamenti e agevolazioni”.

CONSORZIO AGROPONTINO, FILIERA PONTINA IN VETRINA

Intanto a Berlino, ci sarà il varo (con tanto di presentazione ufficiale) del Consorzio Agroalimentare dell’Agro Pontino costituitosi formalmente il 19 gennaio 2023 e che rappresenta una fetta importante del patrimonio produttivo locale: 24 aziende associate; 638 soci produttori; 2.294 dipendenti; 24 siti produttivi; 3.641 ettari di terreno; 275.500.000 euro di fatturato (anno 2021). Un vero e proprio battesimo che ha visto la Cassa Rurale raddoppiare spazi e sforzi: lo stand è di 350 metri quadri e proporrà ai buyers mondiali una fotografia composita della produzione locale grazie ai 4 impianti di refrigerazione che quotidianamente esporranno i frutti provenienti dall’area pontina. Una scommessa che ha quale obiettivo prioritario quello di consentire alle cooperative la creazione diretta di nuovi canali commerciali.

Luglio 25, 2025

Si è svolto questa mattina sul litorale di Latina, nel tratto compreso tra l’Hotel Tirreno e lo stabilimento balneare Abracadabra,

Luglio 22, 2025

All’interno della rassegna “Latina Estate 2025”, promossa dall’assessorato al Turismo del Comune di Latina, arriva un evento speciale che unisce

Luglio 21, 2025

Si è tenuta questa mattina, presso gli uffici comunali, una riunione operativa alla presenza del dirigente del servizio Ambiente, dei

Luglio 17, 2025

Questa mattina, presso la sala De Pasquale, è stato firmato il protocollo tra Comune di Latina e Ufficio scolastico regionale

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

ULTIMI ARTICOLI