Elezioni Comunali

Centrodestra vincente a Velletri e Rocca di Papa: vincono Cascella e Calcagni

Doppio successo del centrodestra in provincia di Roma. Il nuovo sindaco di Velletri è Antonio Cascella. Con il 53,04% dei voti, il candidato della coalizione di centrodestra ha prevalso sul sindaco uscente Orlando Pocci, sostenuto dal centrosinistra. A Rocca di Papa sempre per il centrodestra col 42,5% viene eletto Massimilano Calcagni mentre a Velletri si impone col 44,3% Ascanio Cascella. Il senatore di Fdi Marco Silvestroni, presidente provinciale di Roma per Fratelli d’Italia ha commentato con toni entusiastici il risultato delle elezioni: “Congratulazioni a Ascanio Cascella e Massimiliano Calcagni, eletti sindaci a Velletri e Rocca di Papa. Due grandi risultati nella provincia di Roma. La federazione provinciale di Fdi ha lavorato tantissimo per raggiungere questo obiettivo. Il centrodestra conferma di avere una grande classe dirigente sul territorio e di essere compatto e il buon governo a livello amministrativo come a livello nazionale, viene premiato dai cittadini. Con la creazione di una filiera tra governo, regione e comuni e daremo sempre più risposte ai cittadini”. 

I RISULTATI NEL DETTAGLIO

Nella Città metropolitana di Roma, a Velletri, erano 42.582 gli aventi diritto al voto. Ascanio Cascella, candidato del centrodestra, sostenuto da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Difendere Velletri al termine dello scrutinio dei 42 seggi vince col 53,04% delle preferenze sull’avversario Orlando Pocci, appoggiato da Pd, Movimento 5 stelle, Alleanza Verdi e Sinistra e tre liste civiche che inseguiva a distanza con il 46,96% dei voti. Cascella è dunque il sindaco di Velletri con 15 seggi, Poccie le sue liste avranno 8 posti in consiglio; 1 a Romano Favetta. Cascella al primo turno aveva ottenuto il 44,37 % dei consensi e Pocci il 32,92 %. A Rocca di Papa (13.482 gli aventi diritto al voto) nei 12 seggi scrutinati il candidato del centrodestra Massimiliano Calcagni ottiene il 53,81% dei consensi mentre lo sfidante del centrosinistra Francesco De Santis si ferma al 46,19%. Il sindaco in pectore Calcagni ottiene dunque 10 seggi, mentre De Santis  4; 2 infine a Veronica Cimino sostenuta da 2 civiche e M5s. Calcagni al primo turno era già avanti con il 42,54% delle preferenze, mentre De Santis il 37,67%.

Condividi l’articolo su:

Il bando per il termovalorizzatore va a rallentatore, servono più soldi per il progetto

Prosegue senza sosta il lavoro sul termovalorizzatore di Roma. In queste settimane c’è stato un grande e positivo lavoro di interlocuzione tra l’amministrazione di Roma Capitale e l’associazione temporanea di imprese guidata da Acea che ha partecipato alla manifestazione di interesse. In particolare, rispetto al progetto presentato, sono state richieste

Roma, l’Antitrust boccia il Campidoglio sulla proroga del servizio di trasporto pubblico ad Atac  

Schiaffo dell’Antitrust al Campidoglio. Dichiarata illegittima la proroga dell’affidamento Atac dei servizi di trasporto pubblico locale. La pronuncia arriva come un fulmine a ciel sereno per l’amministrazione capitolina. “Si ritiene che la proroga dell’affidamento ad Atac S.p.A. del servizio di trasporto pubblico locale e dei servizi complementari di gestione della

Aria sempre più inquinata a Roma: una ‘Caporetto’ ambientale

A Roma in tutte le 13 centraline superati i nuovi limiti europei per media annua di Pm10, Pm2,5 e NO2. In Piazza del Campidoglio, Legambiente ha presentato oggi il Rapporto Roma Aria pulita per Roma 2023 in occasione della Settimana Europea per la Mobilità. Nel Rapporto l’associazione ambientalista torna a

Inizia il conto alla rovescia per Roma Expo 2030

Si è aperta di fatto la corsa finale per aggiudicarsi l’esposizione del 2030 che la Capitale italiana vuole realizzare in un’area a sud della città, a Tor Vergata, da riqualificare. Le prossime settimane saranno intense dal punto di vista della campagna elettorale internazionale. Il 28 novembre i 170 Paesi membri