informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Bus turistici, via libera del Campidoglio al nuovo regolamento 

Marco Battistini
La giunta Gualtieri punta a mettere ordine sull’intero settore
Agosto 13, 2022
Roma

Passa il nuovo regolamento dei bus turistici della Capitale. La giunta Gualtieri punta a mettere ordine sull’intero settore. Le nuove regole adesso andranno al vaglio dell’Assemblea capitolina. Si fa riferimento alla materia di servizi di trasporto di linea su gomma non soggetti ad oneri pubblici: servizi di linea commerciali, gran turismo e speciali.

PATANE’ GARANTISCE PER GLI UTENTI

Chiaro il messaggio diffuso dall’assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patanè. “Il testo risponde agli obiettivi di carattere generale che vuole perseguire l’amministrazione, tra cui: la tutela del decoro urbano e della sostenibilità ambientale; la tutela dei diritti dell’utenza; la creazione di condizioni eque e non discriminatorie per l’accesso al mercato dei servizi di trasporto di persone soggetti ad autorizzazione amministrativa; uso degli spazi razionale e improntato ad un’ottica di intermodalità tra le varie componenti della mobilità cittadina -ha affermato l’assessore Patanè– con riferimento ai servizi di trasporto di gran turismo, cosiddetti Open Bus, ricadenti, in tutto o in parte, nelle aree centrali della città, individueremo, grazie a professori universitari e a Roma Servizi per la mobilità, i cosiddetti criteri di sostenibilità che, attraverso un algoritmo, determineranno poi il numero massimo di autorizzazioni che la città può sostenere. Tutto ciò al fine di tutelare i preminenti interessi pubblici all’interno delle zone racchiuse nel perimetro delle Mura Aureliane e in quelle circostanti la città del Vaticano. La giunta capitolina dovrà tenere dunque conto dei seguenti criteri, validi per la Ztl centro storico (Zona C) e Ztl Vam (Zona B) e non per la zona A: Impatto sulla viabilità; Impatto visivo in ambiti di particolare rilevanza monumentale, paesistica e archeologica; Impatto sulla regolarità del servizio di trasporto pubblico locale soggetto ad oneri. Una volta stabilito il numero massimo di autorizzazioni, il dipartimento Mobilità e trasporti dovrà indire apposita procedura ad evidenza pubblica, esclusivamente per gli Open Bus e limitatamente alle zone B e C, per il rilascio delle relative autorizzazioni garantendo l’effettività del regime concorrenziale tra gli operatori del settore”.
Di fatto il Campidoglio segue la linea adottata dalla Regione Lazio in materia.
“Con l’approvazione di questo nuovo regolamento, innanzitutto ci adeguiamo alla normativa regionale del 2022 -ha aggiunto Patanè– grazie a questo testo, inoltre, veniamo incontro alle esigenze dei turisti, rendendo la nostra città più accessibile e fruibile, degli operatori, semplificando le procedure di autorizzazione, e manteniamo nello stesso tempo alfa l’attenzione sulla tutela del centro storico della città. Per questo motivo – conclude Patanè – abbiamo inserito dei criteri di sostenibilità, a cominciare dal tetto massimo di autorizzazioni e dall’introduzione della procedura competitiva che risponderà ai criteri di concorrenza del mercato”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI