informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Biblioteche d’Italia. Nel programma promosso dal Ministero della Cultura e agenzia DIRE c’è anche Casamari

Alberto Fraja
Per l’occasione è stato anche girato un documentario sulla Biblioteca, lavoro che fa parte della serie di reportage promossi dal Ministero della Cultura
Luglio 19, 2022
Biblioteca di Casamari

Promosso dal Ministero della Cultura e realizzato con l’agenzia di stampa DIRE, il progetto ‘Biblioteche d’Italia’ è un viaggio alla scoperta dei 46 Istituti statali italiani, scrigni di bellezza e custodi di un patrimonio documentario che ammonta a circa 40 milioni di esemplari.

La bella notizia è che, tra questa mole impressionante di templi di cultura e saggezza millenarie, c’è anche la biblioteca di Casamari, in territorio di Veroli (e non di Frosinone come erroneamente riportato dal comunicato diffuso dall’agenzia). 
“Con i suoi novantamila comuni quella di Casamari è sicuramente la Biblioteca più importante di questo territorio – commenta Padre Alberto Coratti direttore della biblioteca – ed è punto di riferimento innanzitutto per gli studiosi che vengono a fare le loro ricerche sulla storia locale e sulla storia medievale, ma anche per gli studenti universitari che qui trovano un ambiente accogliente per la preparazione dei loro esami”. Non solo: “Nel monumentale salone lungo 25 metri, largo 10 e alto 30, viene ospitato il fondo antico, costituito, oltre che dai manoscritti rimasti, dai libri a stampa, con esemplari che si attestano ai primissimi anni dopo il 1450, anche da testi che coprono fino all’Ottocento” aggiunge Coratti.
Per l’occasione è stato anche girato un documentario sulla Biblioteca (che è Monumento Nazionale non dimentichiamolo) lavoro che fa parte della serie di reportage promossi dal Ministero della Cultura e disponibile sui canali social istituzionali e sul profilo Instagram @bibliotecheditalia. 

https://www.instagram.com/p/Cf_RFvcN6EQ/.

Luglio 1, 2025

Sono stati annunciati oggi, durante l’evento che si è tenuto presso il Nuovo Teatro Ateneo di Sapienza Università di Roma, i

Luglio 1, 2025

È stata inaugurata questa mattina presso il WeGil di Roma, la mostra “Tesori Ritrovati. Patrimonio Culturale tra Crimine, Diplomazia e

Luglio 1, 2025

Una stagione teatrale estiva itinerante per il capoluogo: saranno cinque, infatti, gli appuntamenti, in cinque location differenti, per “Frosinone a

Luglio 1, 2025

Sabato 12 luglio presso Piazza Santa Maria Maggiore ad Alatri si terrà il concerto della Banda Musicale della Polizia di

Luglio 1, 2025

Dopo l’annuncio di una possibile chiusura, il Sottoscala9, attivo a Latina dal 2009, lancia un percorso collettivo per salvare e rilanciare

ULTIMI ARTICOLI