informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Ballottaggi, nell’hinterland romano il centrosinistra vince 2-1

Marco Battistini
Clamorosa affermazione del centrosinistra a Ciampino dove a vincere è stata Emanuela Colella contro la sindaca uscente Daniela Ballico.
Giugno 28, 2022
Aggressione choc roma durigon lamorgese sicurezza
Claudio Durigon

In provincia di Roma prevale di misura il centrosinistra nella tornata elettorale dedicata ai ballottaggi. Nel complesso 2 i successi del campo largo lettiano, una vittoria del centrodestra ed un’affermazione civica nel Comune principale. A conti fatti il centrosinistra si dimostra più in grado di intercettare consensi al secondo turno di un centrodestra compatto ma forse dal perimetro limitato in termini di alleanze. 
A Guidonia ha prevalso Mauro Lombardo, come da pronostico. Il neo sindaco ha raccolto quasi 11.000 voti, pari al 59,92%.  Voti di sinistra che sono passati in parte al civico Lombardo che succede al cinquestelle Barbet. Sbaragliata la concorrenza di Alfonso Masini del centrodestra, già sotto al primo turno, riuscito per poco a spuntarla su Cuccuru, sostenuto da Pd e Cinquestelle.
Clamorosa affermazione del centrosinistra a Ciampino dove a vincere è stata Emanuela Colella contro la sindaca uscente Daniela Ballico. L’esponente di centrodestra, davanti al primo turno, si è vista rimontare, fermandosi a 43,62% dei consensi, perdendo 500 voti rispetto al primo turno. Sono 1500 invece quelli guadagnati da Emanuela Colella. Un trionfo del campo largo lettiano che ha potuto beneficiare anche dei voti dei civici e dei renziani usciti sconfitti al primo turno.
Conferma più prevedibile per Cerveteri, ancora saldamente nelle mani del centrosinistra, con Elena Maria Gubetti che batte di 6 punti percentuale il candidato di centrodestra Giovanni Moscherini. Gubetti, sostenuta dal centrosinistra, ma non dal M5s, succede ad Alessio Pascucci che 2 settimane fa aveva corso per diventare sindaco di Ladispoli, sconfitto al primo turno dal candidato di centrodestra. Marco Vincenzi, presidente del Consiglio regionale si è congratulato con i vincitori delle elezioni locali. “Complimenti ai Sindaci di Ciampino, Cerveteri e Guidonia sostenuti dal Pd che sono stati eletti al turno del ballottaggio -ha dichiarato Vincenzi– grazie ai candidati che pur non avendo superato il ballottaggio con il loro generoso impegno hanno dato un contributo importante a questa tornata elettorale. Buon lavoro a tutte le elette e gli eletti sono certo che rappresenteranno le istituzioni con passione e responsabilità”. 

CENTRODESTRA OK SOLO AD ARDEA

Unico successo per le forze conservatrici si registra ad Ardea. Dopo 5 anni di amministrazione ‘grillina’ ecco che il Comune al confine con la provincia di Latina è tornato al centrodestra. Maurizio Cremonini ha sconfitto Giuseppe Zito diventando così il nuovo sindaco. 
Nonostante il bottino magro in provincia di Roma al centrodestra le cose sono andate bene nel resto della regione. Claudio Durigon lo ha detto pubblicamente. “Il Lazio non solo ha visto un importante risultato della Lega, significativo del suo crescente radicamento sul territorio, ma si è dimostrato anche un buon laboratorio politico su cui costruire un’ampia coalizione di centrodestra, capace di porre fine, tra un anno, al lungo malgoverno del Pd e di Zingaretti, che 5 anni fa vinse solo perché il centrodestra si divise -ha affermato il coordinatore della Lega nel Lazio che aggiunge- al Pd resta il Comune di Roma con Gualtieri già in grave affanno, come dimostra un sempre più diffuso malcontento anche fra chi lo ha votato. Il centrodestra se unito e se presenta candidati credibili, come a Frosinone, Rieti, Ladispoli e Ardea, vince. In molti comuni come Viterbo vincono candidati civici di area moderata e di centrodestra. Quindi, se dalle urne del Lazio il campo largo del centrosinistra ne esce malconcio, il centrodestra, invece, ha una buona base per il lavoro verso le regionali del 2023, e le premesse per una netta affermazione alle prossime politiche, contro una sinistra a trazione Pd, largamente minoritaria sui territori, ci sono tutte”. 

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI