informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Autostrada Roma-Latina, pronto l’accordo per la revisione del progetto

Marco Battistini
Le risorse per lo snodo Roma Latina, che collegherà i Comuni di Roma, Pomezia, Ardea, Aprilia, Cisterna e Latina sono state confermate dal ministero delle Infrastrutture.
Agosto 5, 2022

Saranno il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e la Regione Lazio a siglare questa mattina in Prefettura l’accordo per la revisione e l’aggiornamento progettuale dell’autostrada Roma-Latina. Un’altra pagina che viene scritta per l’opera infrastrutturale di cui cui si parla ormai da oltre 20 anni.
La sottoscrizione dell’accordo avverrà nella sala Cambellotti del palazzo di piazza della Libertà a Latina. Saranno presenti il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze Alessandra Sartore e l’amministratore Unico di Astral e commissario straordinario della “Cisterna Valmontone” Antonio Mallamo.

LE RISORSE PER L’AUTOSTRADA

Le risorse per lo snodo Roma Latina, che collegherà i Comuni di Roma, Pomezia, Ardea, Aprilia, Cisterna e Latina sono state confermate dal ministero delle Infrastrutture. L’autostrada Roma-Latina verrà realizzata in fasi, suddivisi in lotti funzionali: fase 1a da km 5,4 dell’A91 (Roma-Fiumicino) ad Aprilia Nord; fase 1b Cisterna-Valmontone; fase 2 da Aprilia Nord a Borgo Piave di Latina.Il pedaggio, considerato la riduzione degli interventi e dei costi, che da 2,1 miliardi di euro dovrebbero ridursi a 1,5 miliardi di euro, diminuirà di circa il 20%, da 13 euro A/R giorno Roma-Latina a circa 10 euro A/R giorno. La riduzione di consumo di suolo sul tracciato autostradale si avrà sui 5,4 km del tratto A12 – snodo Roma-Fiumicino.
Sarà realizzata in House dalla nuova società creata per la gestione della rete autostradale con riduzione del costo dell’opera e dei tempi di realizzazione, poiché non ci sarà una gara pubblica e il soggetto attuatore sarà una società partecipata dello Stato. Astral si sta occupando della revisione del progetto. A termine del quale si avrà una stima dei costi definitivi e dei tempi di realizzazione. Senza l’esigenza di margini di guadagno come coi privati, gli importi totalmente a carico dello Stato, saranno ridotti e, stando al ministero, privi di criticità. I risparmi della Roma-Latina dovrebbero essere dirottati sulla Cisterna-Valmontone.
Non mancano però gli interrogativi sul piano temporale. Solo a fine luglio il Governo ha prorogato di due anni la scadenza degli espropri dei terreni che saranno coinvolti nella realizzazione dell’autostrada Roma-Latina, mettendo al sicuro la realizzazione dell’opera. Ma per l’apertura dei cantieri bisognerà aspettare almeno fino al 2024. La disposizione è presente nel Decreto Legge n. 85 del 7/2022, secondo cui: “È disposta la proroga di ulteriori due anni, fino al 3 agosto 2024, del termine previsto per l’adozione dei decreti di esproprio”. Un aspetto importante che dovrà necessariamente essere chiarito oggi in Prefettura.

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

Giugno 27, 2025

Sarà sottoscritto nei prossimi giorni un protocollo d’intesa, tra il Comune di Latina e l’Ufficio scolastico regionale per il Lazio,

Giugno 26, 2025

L’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Tesone e il direttore generale del Comune di Latina Agostino Marcheselli hanno ricevuto, nel pomeriggio

ULTIMI ARTICOLI